I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] l’assenza di una previsione legislativa che attribuisca all’ente erogatore un meccanismo di surroga o rivalsa nei confronti del responsabile.
Con riferimento, poi, ad altre sovvenzioni pubbliche, statali, regionali o comunali, la soluzione richiederà ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Non si può negare che l’ordinamento di uno Stato o di un ente territoriale (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione inoltre, a differenza del processo ordinario, che è pubblico, è una procedura riservata, che consente alle parti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , purché capace di ricevere per testamento, una persona fisica, un ente o, alle condizioni poste all’art. 462, co. 3, a forma variabile. Esso è formale, anche per ragioni di pubblicità e annotazione nel caso in cui produca almeno uno degli effetti ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] soggetto di diritto sia un individuo umano o un ente diverso, il linguaggio giuridico distingue tra persone fisiche modo, sono le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in nome ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] e l’irrilevanza della posizione del sostituito nei confronti dell'ente creditore (Potito, E., Soggetto passivo d’imposta, in Enc e sostituito ai rapporti di diritto privato o di diritto pubblico (su tali profili, De Mita, Fattispecie legale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] con riferimento in particolare all’organo dell’ente collettivo, attesa l’assenza di dualità in nome altrui, ciò che abitualmente può verificarsi nel caso di vendite al pubblico al prezzo di listino).
In merito al rapporto tra le previsioni di cui ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] per il destinatario di una promessa o di un’offerta al pubblico. Per questa ragione il vizio della procura alle liti, rilasciata dal contratto concluso invalidamente, così come, ad esempio, l’ente che sia subentrato in tutti i rapporti del dante causa ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] stessa, si crea un affidamento del socio allo scioglimento dell’ente e alla liquidazione delle proprie quote o azioni. Ecco allora meno non riveste il carattere di principio di ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] deliberazioni contrarie alla legge, all’atto costitutivo ed allo statuto, su istanza di qualunque associato, degli organi dell’ente o del pubblico ministero (art. 23 c.c.). L’impugnazione si rivolge al tribunale il cui presidente, o il giudice ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] sostanziale il cui contenuto negoziale sfugge alla sacralità della forma pubblica»29, tenuto conto di come non vi possa essere il bancogiro (e, dunque, l’intermediazione gestoria dell’ente creditizio, a sua volta tenuto verso il disponente ad ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...