Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] pur in forma societaria, è oggetto della giurisdizione contabile, come nel caso di danno all’immagine arrecato all’entepubblico a seguito di atti illegittimi degli organi della società partecipata (Cass., S.U., 20.6.2007, n. 14297).
Tale costruzione ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] «da ciò non consegue quale effetto automatico, l’acquisto della proprietà del fondo da parte dell’entepubblico» occupante (diversamente da quanto si verificava nell’accessione invertita, ricondotta dalla giurisprudenza al fenomeno ablatorio in ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] » previsti nello stesso decreto, «ivi compresi i soggetti esterni con i quali l’amministrazione, l’entepubblico o l’ente di diritto privato in controllo pubblico stabilisce un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo»5.
2.2 Il nuovo regime delle ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] (Pres. De Lise, P., Est. De Nictolis, R.): «l’attività di impresa è consentita agli enti pubblici solo in virtù di espressa previsione»; «l’entepubblico che non ha fini di lucro non può svolgere attività di impresa, salve espresse deroghe normative ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] è oggi rinvenibile nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di entepubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975, ed il cui Statuto, all’art. 1 afferma esplicitamente che si tratta di un ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e l’esercizio delle funzioni di regolazione e vigilanza sui mercati del credito e finanziario; la CONSOB è entepubblico che, a tutela del risparmio, esercita le funzioni di regolazione e vigilanza sul mercato dei prodotti finanziari, assicurando ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] della funzione amministrativa, commisurando la dimensione e la qualità degli interessi pubblici da curare rispetto all'ampiezza della competenza territoriale che l'entepubblico ha. In tal modo, dunque, si stabilisce una corrispondenza tra natura ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] (art. 113); regime e procedure della trasformazione in società di capitali delle aziende speciali-entepubblico (art. 115); costituzione di società con partecipazione minoritaria di enti locali, con soci privati scelti mediante procedure ad evidenza ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] (importazione, produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e vendita).
Successivamente alla privatizzazione di Eni, trasformato nel 1992 da entepubblico in società per azioni, con il d.lgs. 25.11.1996, n. 625 (di recepimento della direttiva ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] d.lgs. n. 300/1999), con un evidente scissione tra soggetto pubblico proprietario (Stato) e soggetto che gestisce secondo regole privatistiche (l’Agenzia, entepubblico economico, agisce secondo le norme del codice civile).
Rileva sempre sul piano ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...