Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] italiane degli anni Novanta del secolo scorso) di due modelli di impresa pubblica in corso di superamento a livello nazionale: l’entepubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n. 142/1990 e d.lgs. n. 422/1997). In ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] determinato un rafforzamento dell’effettività della tutela degli operatori del mercato.
L’errata equazione organismo di diritto pubblico = entepubblico ha favorito l’estensione in favore del primo di privilegi riconosciuti ai secondi, in assenza di ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] breve al testo unico sulle autonomie locali, Padova, 2006; Cerulli Irelli, V.- Morbidelli, G., a cura di, Entepubblico ed enti pubblici, Torino, 1994; Cerulli Irelli, V., Sussidiarietà (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Id., Lineamenti ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Con la legge 7.6.1974, n. 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale entepubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo con la legge 4.6.1985, n. 281). L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] alla raccolta dei rifiuti.
Si tratta di persone che sono legate all’amministrazione - un ministero, una regione, un ente locale, un entepubblico – da un rapporto che viene creato da un atto di investitura nell’ufficio: un’elezione – il caso del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , a poteri di indirizzo e vigilanza (ne sono esempi gli ordini e collegi professionali).
Nelle relazioni “intersoggettive” fra entepubblico potere ed enti istituzionali il potere di ingerenza del primo nei confronti dei secondi assume una diversa ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] .
9 Che considera gli affidamenti in house «modello organizzativo succedaneo alla (vietata) gestione diretta da parte dell’entepubblico» ritenuti comunque «eccezionali e tassativamente previsti» similmente a C. cost., n. 325/2010.
10 Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] i dati identificativi nonché l’indirizzo
p.e.c. dei soggetti abilitati esterni, ovverossia: 1) appartenenti ad un entepubblico; 2) professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge; 3) ausiliari del giudice non appartenenti ad un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] possibile costituzione di consorzi tra Comuni; dall’altra parte, invece, si prospettava la configurazione di un entepubblico di area vasta, costituente un’articolazione territoriale dello Stato e volto principalmente ad esercitare una funzione di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] è attualmente praticato da oltre la metà della classe medica ospedaliera e che il mancato riversamento nelle casse dell’entepubblico dei proventi di pertinenza aziendale è fonte di responsabilità contabile: per un riscontro, C. conti, sez. giur ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...