Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] atti societari a valle della scelta di fondo di utilizzo o meno del modello societario: in tal caso, infatti, l’entepubblico esercita i poteri ordinari dell’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] storico appena richiamato, è bene soffermarsi su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di entepubblico, di organo e di ufficio, le figure soggettive che esprimono la consistenza della P.A. in genere, delle quali è ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ., IV, 24.5.2013, n. 2829).
La stessa Corte costituzionale, che già nel 1994 aveva osservato come la dicotomia tra ente privato ed entepubblico fosse venuta stemperandosi (C. cost., 28.12.1993, n. 466, in Foro amm., 1995, 298), ha più nettamente ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] gli atti personalissimi e dolosi, adottati dall’agente per finalità estranee ed incompatibili con i fini istituzionali dell’entepubblico (Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, cit., 683).
Collegato, anche se più complesso, è il vizio ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] contiene i dati identificativi nonché l’indirizzo p.e.c. dei soggetti abilitati esterni (ovvero gli appartenenti ad un entepubblico, i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge, gli ausiliari del giudice non appartenenti ad un ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] lgs. 30.3.2001, n. 165, t.u. delle norme sul pubblico impiego cd. privatizzato2. La norma, prevedendo che «i cittadini degli Stati dell’incarico di presidente dell’Autorità portuale, entepubblico economico non sottoposto alla disciplina del d.lgs ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] politica di semplificazione amministrativa possono richiedere una riforma del disegno istituzionale (come avvenuto con la costituzione dell’entepubblico inglese Local Better Regulation Office, che ha operato dal 2008 al 2012 per poi essere oggetto ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] (l. 22.4.1905, n. 137 e R.d. 15.6.1905, n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Entepubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio a una Società per azioni interamente partecipata dallo Stato (delibera CIPE 12 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] oppure miste, che solo per una parte sono propriamente riconducibili alla gestione diretta di imprese (le cd. “imprese-entepubblico”).
Nel terzo periodo, protratto fino agli inizi degli anni novanta, la prevalenza si sposta verso l’impresa in ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha bene evidenziato che nonostante la veste di società di capitali, vi possono essere casi di figure aventi natura sostanziale di entepubblico (cfr. Cass., S.U., 22.1.2015, n. 1159 e 13.11.2015, n. 23306; entrambe con ulteriori richiami). Si possono ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...