PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] riguarderebbero, in tal senso, due campi nettamente distinti anche se paralleli (Multzer).
8. - Diversa è la proprietà pubblica: proprietà di cui è titolare un entepubblico, allo stesso modo come lo è, nella proprietà privata, un individuo o un ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dello stato, o privato, cioè per lo stato meramente lecito. Data la difficoltà di stabilire quando il fine di un ente sia pubblico o privato nel senso ora detto, altre dottrine hanno fatto ricorso al criterio della patrimonialità, in quanto il fine ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] si muove parallelamente alla vicenda della ''depubblicizzazione'' di quegli importanti servizi pubblici di rete che, già direttamente gestiti dallo stato in forma di entepubblico o di azienda autonoma (Ferrovie dello stato, Monopoli di stato ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...]
5) richiedere la comunicazione di dati e notizie alla Guardia di finanza, agli uffici doganali e a ogni altra pubblica amministrazione o entepubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , ossia i beni che costituiscono il patrimonio pubblico. Questi beni sono pubblici non semplicemente perché sono di pertinenza di un entepubblico, ma perché sono dall'ente destinati a finalità di natura pubblica, finalità che può essere o l'uso ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] dovesse almeno prevedere:
a) che gli organi direttivi dell'ente gestore (si tratti di entepubblico o di concessionario privato purché appartenente alla mano pubblica) non siano costituiti in modo da rappresentare direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] insegne onorifiche; 5. degli stipendî, delle pensioni, e degli assegni che siano a carico dello stato o di un altro entepubblico; 6. di ogni diritto onorifico inerente a qualunque degli uffici, servizî, gradi o titoli e delle qualità, dignità e ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] opportunità dell'azione di questi enti, ciò che, secondo la dottrina tradizionale, implicherebbe di necessità il carattere di entepubblico, che invece rimane qui dubbio, quando non è espressamente escluso, come per i consorzî testé ricordati. Queste ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] suo bacino imbrifero nonché di promuovere e di coordinare l'attività di tutti gli organi dello stato e di ogni altro entepubblico aventi competenza, nelle regioni lungo il corso del Po e dei suoi affluenti, per le opere idrauliche classificate e non ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] Cassa nazionale del notariato, alla quale sono iscritti obbligatoriamente i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di entepubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e per la gestione che essa opera di forme di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...