La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] di reato comune, in quanto può essere posto in essere da chiunque, sia esso un soggetto pubblico, un soggetto privato, ovvero un entepubblico economico. Essendo un reato di pura condotta, per la sua consumazione è sufficiente qualunque operazione ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 del secolo scorso ha, poi, subito trasformazioni: divenuta dapprima entepubblico (l. 29 gennaio 1994, n. 71), attualmente Poste italiane è una società per azioni partecipata dal Ministero ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] collettività.
Le strade sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a entepubblico territoriale (l. n. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se sono destinate a un uso pubblico. Le strade pubbliche sono beni che appartengono al ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] convenzioni con imprese o fondazioni. Sul piano prettamente interno le u. sono state oggetto di ulteriori interventi legislativi volti a migliorare la qualità del sistema (art. 2, l. n. 1/2009).
Voci correlate
Dipartimento
Entepubblico
Istruzione ...
Leggi Tutto
Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] il rapporto giuridico tra gli stessi soggetti; in essa è trasfusa la complessa serie di diritti e doveri che emergono dalla collaborazione tra entepubblico e soggetto attuatore dei programmi edilizi.
Quando gli alloggi sono costruiti dagli enti ...
Leggi Tutto
L’appalto di prestazioni di lavoro, in senso ampio, è il contratto stipulato tra un imprenditore e un fornitore di manodopera per la semplice messa a disposizione di energie lavorative. Storicamente la [...] normativo ruota attorno al principio secondo cui la fornitura di manodopera è riservata ai soggetti esplicitamente autorizzati dall’entepubblico (Agenzie per l’impiego). Per i casi di somministrazione, appalto e distacco illecito gli art. 27 e 18 ...
Leggi Tutto
La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un entepubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono [...] diritti d’autore. Tale ente è deputato a gestire in maniera collettiva i diritti patrimoniali di sfruttamento delle opere creative degli associati, concedendo a terzi l’autorizzazione a sfruttare, dietro compenso, le opere protette. Il compenso ...
Leggi Tutto
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro entepubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza [...] ’unica deroga, rispetto alla disciplina civilistica, è quella che prevede la possibilità che lo statuto conferisca all’entepubblico la facoltà di nominare e revocare amministratori e sindaci in modo proporzionale alla partecipazione posseduta.
Voci ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 316 bis c.p., commesso da chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto dallo Stato o da altro entepubblico o dalle comunità europee contributi, [...] cui è stata concessa la loro erogazione. Il reato si consuma nel momento in cui, in contrasto con il pubblico interesse, le somme erogate vengono impiegate per obiettivi fini diversi da quelli per cui erano state stanziate.
Voci correlate
Delitto ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità, entepubblico costituito in Roma nel 1924 allo scopo di concedere a enti e imprese pubbliche e private mutui, garantiti da ipoteca, per [...] l’esecuzione di opere, impianti e servizi di pubblica utilità o comunque di pubblico interesse. Nel 1981 è stato incorporato nel Consorzio di credito per le opere pubbliche (Crediop). ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...