Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] dell’agente di viaggio, dell’operatore turistico o dell’ente di gestione della stazione per gli atti e le danni prodotti alle cose trasportate su strada dai veicolo destinati ad uso pubblico e degli autobus destinati ad uso privato, sia per i bagagli ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] al museo la propria ricchissima e preziosa biblioteca (circa 7000 volumi) e nel 1779 definì la natura giuridica pubblica dell'ente, fornendolo di una rendita annua di 120 scudi. Ricchissimo, ma avaro all'eccesso, sprezzante della nuova passione per ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Furono anni scientificamente molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme sulla cambiale, con rappresentò questa nei consigli di amministrazione dell'Ente finanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] statuto e delle istruzioni ministeriali costituiva la migliore garanzia del retto svolgimento dell’azione dell’ente e si impegnò a pubblicare nella rivista tanto le sentenze e le decisioni giurisdizionali e amministrative favorevoli quanto quelle ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] è l'unico aspetto attraverso cui si manifesta "l'intervento del diritto pubblico" nella vita degli enti collettivi: vanno anche considerate le condizioni per cui un ente "può acquistare il carattere di persona giuridica per muoversi nel campo della ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] , quando il Comune di Firenze riformava lo statuto dell’ente e si sceglieva la nuova direttrice. La sua opposizione alla , a segnare un momento di svolta per il suo ruolo pubblico: da allora iniziò a collaborare in modo stretto con democratici, ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] "Vittorio Emanuele" dal 1946 e quindi presidente dell'Ente siciliano di elettricità (in quest'ultima carica realizzò 1943 con una conferenza - di cui però ignota è la pubblicazione - su "Tradizione romana e tradizione germanica nel diritto moderno"), ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] p. 30).
Il 19 giugno 1901, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione, il L. fu abilitato alla libera docenza di diritto e da una concezione nuova di reato, inteso come "un ente giuridico complesso" (Progetto preliminare di un nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] della sua attività, inclusi quelli basati sul meccanismo supplementare dello stesso ente; 44 essendo i casi nei primi sei mesi del 2016. consentire certe attività economiche per ragioni di tutela della salute pubblica, di cui all’art. 2, par. 1, del ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] dei pagamenti corrispettivi, da effettuare sempre e comunque all’ente o azienda del SSN)5; c) determinazione degli importi equo profitto a tutela non solo del prestatore ma altresì del pubblico nel cui interesse il servizio è gestito, al fine di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...