Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] in via generale, il divieto di intrattenere rapporti diretti o indiretti di natura commerciale o finanziaria con qualunque ente o impresa pubblica o privata avente sede giuridica, amministrativa o di fatto nel Paese colpito da sanzioni economiche. La ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] costruttive ovvero ancora se si tratta di opere pubbliche con finanziamento diluito in più esercizi finanziari. può essere inteso come «adozione» del permesso da parte dell’ente locale, ma come “consegna” dello stesso al suo destinatario. Alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ” dovuto all’ENI dagli utenti di bombole per i servizi posti a carico dell’ente (C. cost., 26.1.1957, n. 30), il “contributo” dovuto agli la Corte evidenzia che la tariffa è un prezzo pubblico imposto in base alla legge, soggetto ai vincoli dell ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] privilegiare, tra le esigenze in conflitto (controllo pubblico del territorio e interesse a costruire), quella alla ad una determinata fattispecie, del potere di provvedere da un ente minore ad uno maggiore12.
Note
1 TAR Campania, Salerno, sez ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] indirizzi seguiti fino ad allora nella guida dell'ente, evidenziava l'"incertezza e contraddittorietà" delle norme 1987, ad indicem; L. Avagliano, La DC tra capitalismo e impresa pubblica, ibid., II, De Gasperi e l'età del centrismo 1948-54, Roma ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] suddetto decreto, possono così sintetizzarsi: a) la creazione di un fondo, la cui gestione sarà affidata ad un ente (verosimilmente) pubblico, col compito di provvedere su base volontaria all’assicurazione dei medici; b) la delega al governo per l ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] cittadini di essere informati sulla situazione finanziaria dell’ente. In caso di esiti divergenti rispetto agli , si possono ricordare la l. n. 196/2009 (legge di contabilità e di finanza pubblica)9, il d.l. n. 2/2010 (convertito nella l. n. 42/2010), ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] della "ruota" e la connessa adozione di un nuovo statuto dell'ente. Ad entrambe il D. lavorò con dedizione, visitando, nel corso del 1872, i principali brefotrofi d'Italia e pubblicando, come relazione di questo viaggio, uno studio su I brefotrofi e ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] alla prova, di prendere visione degli atti del fascicolo del pubblico ministero. Richiamando i principi espressi nel 2004, il giudice del ’art. 517 c.p.p.
Se l’imputato è l’ente
Si registra una pronuncia del Tribunale di Milano15 su una questione ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] co. 32): non si può concepire un siffatto evento di decadenza se non vi è una titolarità riservata all’ente locale del servizio pubblico in questione, il quale se ne riappropria, seppure per riassegnarlo con gara (si assiste infatti ad un fenomeno di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...