Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] ed a favore delle popolazioni, una parte importante di affari pubblici». In questa categoria possono essere collocate anche le forme di appositamente. I rapporti tra questi ultimi e l’ente territoriale possono essere assai vari, e il grado ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] determinati; al riguardo, possono farsi gli esempi della promessa al pubblico (art. 1989 c.c.), del legato obbligatorio a favore , ad esempio, del rapporto che intercorre tra gestante ed ente ospedaliero, il quale si obbliga a porre in essere non ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] » per l’attività d’impresa (ed indirettamente per le finanze pubbliche). Se si considera che, nell’economia post-fordista, l’impresa ovvero all’esterno (ad es. i clienti o i creditori dell’ente), sia nel caso in cui la persona fisica tratti i dati d’ ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] caso in cui sussista almeno una delle condizioni previste dall’art. 15 (dunque, se l’ente svolge un pubblico servizio o un servizio di pubblica necessità la cui interruzione può provocare un grave pregiudizio alla collettività; ovvero, ancora, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] le tasse, o per la leva, o per la polizia, o per i servigi pubblici, o per le scuole, o per la proprietà, o per l’industria, o maggiori sono le attribuzioni che si vogliono dare ad un Ente locale, tanto bisogna assicurarsi ch’esso abbia le forze ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ; la quale, invece di erogare risorse a favore di progetti gestiti da soggetti esterni all’ente, per fornire servizi di pubblica utilità organizza direttamente i fattori della produzione. In tal modo la fondazione operating attua sicuramente un ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] comune in nome della libertà religiosa e accesso a risorse pubbliche – mediante la stipula di un’intesa con lo Stato ex indipendentemente dal rilievo complessivo della finalità religiosa nell’attività dell’ente (Cons. St., 10.4.2009, n. 2331). ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] del procedimento che presenti, almeno, i requisiti dell’udienza pubblica e che abbia consentito all’imputato di esplicare a pieno di principio, la conformità a convenzione dell’inflizione all’ente estraneo al processo di altri generi di confische, la ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ed attribuzione ad altro ente delle funzioni esercitate dal primo», perché in casi del genere «sembra improprio il riferimento al principio dell’accesso agli impieghi per pubblico concorso».
Note
1 Di Raimondo, M., Il sistema dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] condizionale della pena, può applicare la sanzione del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. 28 poi, un istituto di natura premiale che offre all’ente la possibilità di ottenere la conversione della sanzione interdittiva in ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...