Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e non, invece, frutto di una decisione di politica pubblica scaturita da logiche partecipative (tant’è che tra le attività accentuata dai continui rimandi dall’uno all’altro ente, soprattutto alla luce dell’inserimento delle attività promozionali ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] anche al sorgere e al permanere dell’offesa dell’ordine pubblico, e nulla impedisce di considerare che il permanere di questa e cioè che a seguito di un impulso proveniente dall’ente criminale il soggetto si è di fatto attivato nel senso ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i contributi pertanto, gli interessi che hanno per portatore "un ente esponenziale di un gruppo non occasionale", di un ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] utilizzato nel recente passato, in cui l’attribuzione di un determinato trattamento pubblico viene riconosciuto laddove vi sia la contemporanea partecipazione dell’ente bilaterale, come avvenuto con riguardo ai contratti di solidarietà nel settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] fonti (tra esse primeggiavano quelle di diritto comune), al diritto pubblico, al pensiero giuridico, al contratto e al negozio, ma in guerra mondiale è stata oggetto di esaltazioni parossistiche come ente supremo e invisibile che tutto può e a cui ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a superare i problemi sessuali del coniuge che, continuamente e pubblicamente sbeffeggiato dallo zio, incominciò a bere in maniera smodata: era permanente di due frati deputati, per ciascun ente, all'istruzione del popolo.
La grande dignità ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Civiltà italica, III [1952], pp. 1-20; Memoria dell'ente per la colonizzazione della Maremma tosco-laziale e del territorio del nei paesi della Comunità europea, svoltosi a Torino nel 1980 e pubblicato negli Atti, editi nello stesso anno, pp. 1-11).
...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] per un appoggio, e dal quale ricevette una lunga lettera, pubblicata in seguito nel primo numero del Giornale per l'abolizione della formula: "il delitto non è un ente di fatto, ma un ente giuridico", la cui "essenzialità" consiste "impreteribilmente ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , dell’art. 113, co. 5, lett. c), del t.u.e.l.: «società a capitale interamente pubblico a condizione che l’ente o gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di Bulciago, il cui districtus spettava all'ente ecclesiastico. I due rustici negavano che le loro 1923, pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia del diritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem, I, Le Fonti, Milano 1943, p. 51 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...