Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria di legge, all’entepubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma sono destinati all’uso da parte della collettività in generale ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dalla l. 359/1992, ha disposto la privatizzazione formale dell’Enel, ovvero il mutamento della forma giuridica da entepubblico a società per azioni con capitale azionario conferito completamente allo Stato e la trasformazione in concessione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sociali complessivi che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata, dal governo o da un entepubblico. Si applica soprattutto per stimare i costi e i benefici sociali che si attendono dalla realizzazione di grandi progetti ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] possibilità, per cointeressati, controinteressati e amministrazione resistente (quanto meno nel caso si tratti di entepubblico diverso dallo Stato), di chiedere la trasposizione della controversia davanti al giudice amministrativo (possibilità che ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , e possono essere oggetto di alienazione purché ne sia mantenuta la destinazione. A differenza dei b. demaniali, possono appartenere a qualsiasi entepubblico (non solo territoriale), salvo che la legge disponga una riserva allo Stato o a un altro ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] economico (Poste Italiane) nel 1994 e quindi in S.p.A. nel 1998; l’Amministrazione Autonoma delle Ferrovie dello Stato, trasformata in entepubblico economico nel 1985 e in S.p.A. nel 1992; l’A. Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS), trasformata in ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] Ufficiale.
I beni patrimoniali. - Per quanto concerne i beni patrimoniali, definiti anche beni in «proprietà privata dell’entepubblico», si distingue tra beni indisponibili e beni disponibili, a seconda dell’esistenza o meno di uno specifico vincolo ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un entepubblico, anche territoriale, [...] , si differenzia dall’appalto civilistico in quanto il procedimento di formazione della volontà dell’ente committente è interamente regolato dal diritto pubblico e resta estrinseco al contratto, pur riflettendo i suoi effetti sulla validità e sull ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza.
L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] anche dall’alta dirigenza «per delega del ministro».
Voci correlate
Avocazione. Diritto amministrativo
Competenza amministrativa
Coordinamento amministrativo
Entepubblico
Gerarchia amministrativa
Ministro e Ministero. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, entepubblico a carattere nazionale con personalità giuridica e amministrazione autonoma che gestisce l’assicurazione obbligatoria [...] contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali a favore di quasi tutte le categorie di lavoratori (sono escluse solo particolari attività cui provvedono enti appositi) ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...