Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] la giurisdizione ordinaria da quella contabile si è spostato dalla qualità del soggetto (che può ben essere un privato od un entepubblico non economico) alla natura del danno e degli scopi perseguiti», v. Cass., 1.3.2006, n. 4511, in Foro it., 2006 ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] funzionari e i membri degli organi e delle istituzioni della UE, ivi compresi anche i funzionari comandati dagli Stati membri o da qualsiasi entepubblico o privato presso gli organi UE, che vi esercitino funzioni corrispondenti a quelle proprie dei ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] Dir. trasp, 1999, 185), là dove reputa le condizioni generali di trasporto espressione del potere regolamentare dell’entepubblico concedente.
Va però registrata anche l’impostazione incline ad interpretare la disciplina generale del contratto di ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] all’art. 640, co. 2, n. 1, sono quella del fatto commesso in danno dello «Stato o di un altro entepubblico», e quella del fatto commesso «col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare».
Operatore del sistema deve considerarsi soltanto ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] cogliere la natura dell’art. 316 bis c.p. che sanzionerebbe la violazione di «un rapporto fiduciario intercorrente tra entepubblico erogante e soggetto fruitore il quale, attraverso la sola mancata destinazione delle risorse, a lui affidate per la ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] specificato dall’art. 160 ter se l’area destinata alla realizzazione dell’opera privata ad uso pubblico debba essere di proprietà dell’entepubblico al momento della gara, e poi destinata al privato affidatario (nella quale ipotesi si porrebbe il ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] centrale della difesa indiana, basata sull’esenzione per gli appalti pubblici prevista dall’art. III.8 (a). Secondo il contributo finanziario da parte di un governo o di un entepubblico nel territorio di un membro conferisce un vantaggio. Inoltre, ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] : esso è precostituito da un privato (l’organismo di mediazione), ovvero da un entepubblico che però agisce iure privatorum (l’ente di mediazione costituito dall’entepubblico). Esso è destinato a regolare i rapporti tra l’organismo di mediazione e ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] » deve tuttavia nella specie fare i conti con la presenza nell’ordinamento francese di un diverso entepubblico dotato di poteri organizzativi sui trasporti pubblici locali nell’ambito dell’area parigina.
Ci si domanda, col terzo quesito, se tale ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] l. 8.7.2002, n. 138 (convertito con modificazioni nella l. 8.8.2002, n. 178), erede di un precedente entepubblico economico, a sua volte erede di una struttura a connotazione pubblicistica ancor più accentuata come la vecchia azienda speciale, debba ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...