La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] 17;
il trasferimento automatico di personale ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 165/2001 è stato riconosciuto solamente nei casi di passaggio di funzioni da un entepubblico ad un altro e non già da una società di diritto privato18, ancorché in mano ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di promozione sociale»5, possono farsi promotrici solo di iniziative dirette ad assicurare legalità dell’azione amministrativa di un entepubblico economico (nel caso di specie, si trattava della S.I.A.E.), limitatamente alle attività di interesse ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , il contraente, l’assicurato e il beneficiario. La qualifica di assicuratore può essere rivestita da un entepubblico o da una società professionalmente qualificata oltre che abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa. Il contraente è ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] anche di “partecipate locali”, con la consapevolezza – sul piano giuridico formale – che l’azienda speciale è un entepubblico economico, che l’istituzione è una figura giuridica soggettiva di diritto amministrativo (cfr. per entrambe l’art. 114 ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] organi sociali, giustificata dalla circostanza che il tipo di rapporto che lega gli organi di una società in house all’entepubblico da cui la società promana è, infatti, fin troppo simile a quello che intercorre tra la medesima amministrazione e i ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] : questo sta a significare che anche all'interno di un procedimento ad evidenza pubblica, un eventuale parere o una proposta di un altro entepubblico sono a loro volta procedimenti per atti strumentali rispetto al procedimento principale, rilevando ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] prodromica alla vicenda societaria, in quanto questa possiede natura pubblicistica (si pensi alla deliberazione da parte dell’entepubblico di costituire una società, provvedendo anche alla scelta del socio o di parteciparvi o di procedere a un ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] alla conclusione dell’incarico;
d) in caso di mancata determinazione consensuale del compenso, quando il committente è un entepubblico, in caso di liquidazione giudiziale dei compensi, ovvero quando la prestazione è resa nell’interesse dei terzi, si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] che dal silenzio antidoveroso) da false dichiarazioni o dall'uso di atti o documenti falsi, dalle quali l'entepubblico erogatore non viene in concreto indotto in errore perché in realtà si rappresenta correttamente solo l'esistenza della formale ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] è stata attutita dalla previsione legislativa della responsabilità personale dei funzionari, che preclude l’azione di arricchimento nei confronti dell’entepubblico, atteso il difetto di sussidiarietà ex art. 2042 c.c. (art. 23 d.l. 2.3.1989, n. 66 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...