Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] cui quello della natura, negoziale o provvedimentale, degli atti di nomina e revoca degli amministratori da parte dell’entepubblico nei casi previsti dagli allora vigenti artt. 2458 ss. c.c.).
È soprattutto negli ultimi venticinque anni, però ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] completezza, si segnala come soggetto attivo del reato possa essere non solo un privato, ma anche un dipendente di un entepubblico che abbia contrattualmente assunto l’obbligo di fornitura (sul tema, cfr. Cass. pen., 3.4.1979, Galandra, in Foro ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] dai sigilli più disparati.
Mediante l’apposizione di sigilli, infatti, si manifesta la volontà dello Stato, o di altro entepubblico, di assicurare i beni da ogni atto di disposizione o di manomissione da parte di persone non autorizzate e, dunque ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] afferma essere «jus receptum che la responsabilità precontrattuale della p.a. è configurabile in tutti i casi in cui l’entepubblico nelle trattative e anche nelle relazioni con i terzi abbia compiuto azioni e, così agendo, sia incorso nel compimento ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] 2002, I, 2063) in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’entepubblico locale di cui si tratta (art. 193 d.lgs. n. 267/2000), è ipotizzabile che il soggetto tutelato, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] (art. 113); regime e procedure della trasformazione in società di capitali delle aziende speciali-entepubblico (art. 115); costituzione di società con partecipazione minoritaria di enti locali, con soci privati scelti mediante procedure ad evidenza ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ; il più delle volte inoltre trasforma il vecchio monopolista (o, ma più raramente, i vecchi oligopolisti) da entepubblico o da azienda pubblica in società per azioni: da qui la possibilità per le imprese private di entrare nel relativo mercato e la ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] (importazione, produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e vendita).
Successivamente alla privatizzazione di Eni, trasformato nel 1992 da entepubblico in società per azioni, con il d.lgs. 25.11.1996, n. 625 (di recepimento della direttiva ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] d.lgs. n. 300/1999), con un evidente scissione tra soggetto pubblico proprietario (Stato) e soggetto che gestisce secondo regole privatistiche (l’Agenzia, entepubblico economico, agisce secondo le norme del codice civile).
Rileva sempre sul piano ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] I, «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale, un entepubblico, al quale si riferiscono ben altre norme della Costituzione. Sembra difficile sostenere che il Costituente abbia inteso ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...