Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] » previsti nello stesso decreto, «ivi compresi i soggetti esterni con i quali l’amministrazione, l’entepubblico o l’ente di diritto privato in controllo pubblico stabilisce un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo»5.
2.2 Il nuovo regime delle ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] (Pres. De Lise, P., Est. De Nictolis, R.): «l’attività di impresa è consentita agli enti pubblici solo in virtù di espressa previsione»; «l’entepubblico che non ha fini di lucro non può svolgere attività di impresa, salve espresse deroghe normative ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Tali disposizioni appaiono coerenti con quella contenuta nel nuovo art. 6, co. 5, che qualifica esplicitamente l’AdSP «entepubblico non economico». Si tratta dell’espresso riconoscimento a livello normativo di una conclusione pacifica in dottrina ma ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] : (i) che la persona, l’istituzione o l’ente cui era affidato il minore non esercitava effettivamente il diritto di art. 2, § 1, nn. 10 e ss.), incluso l’entepubblico che agisce in via di regresso.
Per quanto concerne l’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] è oggi rinvenibile nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di entepubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975, ed il cui Statuto, all’art. 1 afferma esplicitamente che si tratta di un ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] affinché emergano possibili fatti di corruzione nell’amministrazione di appartenenza o di riferimento, dando a ciascun entepubblico la possibilità di evitare il pregiudizio che dall’attività illecita, oggetto della segnalazione, le deriverebbe. La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] giudizi o decisioni vincolanti» (mediazione “aggiudicativa”).
L’art. 1 poi completa le definizioni precisando che «organismo» è «l’entepubblico o privato, presso il quale può svolgersi il procedimento di mediazione» e «registro» è «il registro degli ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] rafforzata.
Di qui l’esclusione nei casi in cui i beni informatici vengano utilizzati dallo Stato o da altro entepubblico o siano di pubblica utilità (art. 635 ter c.p.) o in cui il danneggiamento dei dati si ripercuota su un sistema informatico ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] , lo studio dei rapporti giuridici nell’ambito dei quali il privato assume la veste di “creditore”, anziché di debitore dell’entepubblico, è ancora in pieno fermento e tutt’altro che giunto a conclusione. È stato peraltro evidenziato che, al fine ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e l’esercizio delle funzioni di regolazione e vigilanza sui mercati del credito e finanziario; la CONSOB è entepubblico che, a tutela del risparmio, esercita le funzioni di regolazione e vigilanza sul mercato dei prodotti finanziari, assicurando ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...