Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] oppure miste, che solo per una parte sono propriamente riconducibili alla gestione diretta di imprese (le cd. “imprese-entepubblico”).
Nel terzo periodo, protratto fino agli inizi degli anni novanta, la prevalenza si sposta verso l’impresa in ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha bene evidenziato che nonostante la veste di società di capitali, vi possono essere casi di figure aventi natura sostanziale di entepubblico (cfr. Cass., S.U., 22.1.2015, n. 1159 e 13.11.2015, n. 23306; entrambe con ulteriori richiami). Si possono ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di iscrizione non inferiore a 5 anni (art. 41, co. 6, lett. a), presso l’avvocatura dello Stato, l’ufficio legale di un entepubblico, o un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi (art. 41, co. 6, lett. b), in un altro paese dell’Unione ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] l’impugnazione di un atto dell’amministrazione finanziaria, del concessionario per la riscossione delle imposte, dell’ente locale o dell’entepubblico che abbia adottato l’atto stesso ovvero del silenzio-rifiuto avverso l’istanza di rimborso, esso ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] italiane degli anni Novanta del secolo scorso) di due modelli di impresa pubblica in corso di superamento a livello nazionale: l’entepubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n. 142/1990 e d.lgs. n. 422/1997). In ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] , un debitore (il contribuente) tenuto al pagamento, ed un creditore, di norma identificabile con un “entepubblico” (ente impositore). È questa struttura, rappresentata nella sua architettura elementare, che induce ad ascrivere il legame tra i ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , in Foro it., 2011, I, 472, ed altre successive ed anteriori . Così pure Cass., 4.11.2005, n. 21378, per l’entepubblico (Usl) soppresso, evento evincibile addirittura da un provvedimento legislativo.
28 Cass., 5.11.2010, n. 22547.
29 V. Cass., 13.7 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] dall’art. 477 c.p.c. ovvero quando l’esecuzione sia diretta avverso un’amministrazione dello Stato o un entepubblico non economico, ipotesi in cui il creditore deve attendere centoventi giorni prima di poter notificare il precetto (art. 14 ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] determinato un rafforzamento dell’effettività della tutela degli operatori del mercato.
L’errata equazione organismo di diritto pubblico = entepubblico ha favorito l’estensione in favore del primo di privilegi riconosciuti ai secondi, in assenza di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] un contratto. Nel sistema italiano il tirocinio è disciplinato tenendo conto della presenza di tre soggetti: l’entepubblico (o privato) promotore, l’azienda ospite ed il tirocinante.
La raccomandazione UE può, innanzitutto, aiutare a risolvere ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...