Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di iscrizione non inferiore a 5 anni (co. 6, lett. a), presso l’avvocatura dello Stato, l’ufficio legale di un entepubblico, o un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi (ivi, lett. b), in un altro Paese dell’Unione presso professionisti ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] . In tali casi i diversi sistemi giuridici tentano di operare un bilanciamento di interessi tra l’entepubblico finanziatore e il singolo ricercatore che realizza l’innovazione brevettabile. La soluzione più praticata dai diversi ordinamenti ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] contiene i dati identificativi nonché l’indirizzo p.e.c. dei soggetti abilitati esterni (ovvero gli appartenenti ad un entepubblico, i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge, gli ausiliari del giudice non appartenenti ad un ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] lgs. 30.3.2001, n. 165, t.u. delle norme sul pubblico impiego cd. privatizzato2. La norma, prevedendo che «i cittadini degli Stati dell’incarico di presidente dell’Autorità portuale, entepubblico economico non sottoposto alla disciplina del d.lgs ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di organizzazione e coordinamento può essere, e normalmente è, un soggetto virtuale: una società, una fondazione, un entepubblico, lo Stato. In riferimento ai soggetti la tradizione giuridica occidentale ha precorso di gran lunga i tempi, sicché ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] da componenti del consiglio d’amministrazione e da dipendenti perché, nonostante la veste di società per azioni, essa ha natura sostanziale di entepubblico), della ENAV s.p.a. (Cass., S.U., 9.7.2014, n. 15594) e dell’ANAS s.p.a. (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] politica di semplificazione amministrativa possono richiedere una riforma del disegno istituzionale (come avvenuto con la costituzione dell’entepubblico inglese Local Better Regulation Office, che ha operato dal 2008 al 2012 per poi essere oggetto ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] del Consorzio per poter realizzare le opere di bonifica» ovverosia opere di interesse generale a cura di un ente che non è propriamente riconducibile a un entepubblico.
36 Cfr. C. cost. n. 223/2012 ove si precisa che «l’assenza di una espressa ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] relative ai rapporti tra Stato sovrano ed enti minori, nonché di quelle connesse con il collegamento economico tra l’entepubblico e il privato che beneficia dei servizi resi dal primo (tutte queste prospettazioni si vedano riassunte in Rastello ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] (l. 22.4.1905, n. 137 e R.d. 15.6.1905, n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Entepubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio a una Società per azioni interamente partecipata dallo Stato (delibera CIPE 12 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...