Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] rappresentata dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), ente in cui, con r.d. n. 1827/4 introdotto regole in materia di: a) armonizzazione della normativa tra settore pubblico e privato; b) flessibilità dell’età pensionabile (tra i 57 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] costituitasi in forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di entepubblico per esplicito riconoscimento legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 della legge bancaria.La partecipazione al capitale è ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 1 – si riconoscono agli enti di previdenza quei caratteri di economicità ed efficienza che, pur senza farli assurgere ad entepubblico economico, propongono questi enti come modelli di riferimento, fino al punto da far nascere la nota questione dell ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ne assume portatore (cfr., ad esempio, Cassazione, Sezioni Unite, 3 luglio 1991, n. 7318: in questo caso il Comune, entepubblico territoriale avente competenze generali in materia di protezione degli interessi dei cittadini, agì in via cautelare e d ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non risponde. Nei paesi del secondo tipo la responsabilità finisce invece per gravare sulle casse dell'entepubblico.
Dappertutto si vorrebbe che il sistema tributario si informasse al principio della stretta proporzionalità del prelievo rispetto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] atti societari a valle della scelta di fondo di utilizzo o meno del modello societario: in tal caso, infatti, l’entepubblico esercita i poteri ordinari dell’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] storico appena richiamato, è bene soffermarsi su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di entepubblico, di organo e di ufficio, le figure soggettive che esprimono la consistenza della P.A. in genere, delle quali è ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] base di una missione affidata direttamente dalla legge ed eventualmente concretizzata con successivi atti amministrativi. Di norma, un entepubblico può essere istituito soltanto per legge; ed è sempre la legge a esplicitare quando il soggetto in ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ., IV, 24.5.2013, n. 2829).
La stessa Corte costituzionale, che già nel 1994 aveva osservato come la dicotomia tra ente privato ed entepubblico fosse venuta stemperandosi (C. cost., 28.12.1993, n. 466, in Foro amm., 1995, 298), ha più nettamente ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] gli atti personalissimi e dolosi, adottati dall’agente per finalità estranee ed incompatibili con i fini istituzionali dell’entepubblico (Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, cit., 683).
Collegato, anche se più complesso, è il vizio ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...