FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] del Duomo, attribuita a Giuliano da Maiano, e 420 mq di suolo pubblico, egli fece edificare a sue spese dagli architetti E. De Angelis e L nonché lo statuto. La solenne inaugurazione del Museo (elevato a ente morale con r.d. l'11 genn. 1883) e delle ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] T.C.I.), su un'area comunale in via Parini.
Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica alberghiera, a cura del T. C. I., alla fascicoli 6 e 8. Nello stesso anno venne nominato consigliere dell'Ente Fiera e durante la sua carica, tra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] numerosi incarichi.
Nel 1953 realizzò la sede dell'Ente Cellulosa, un edificio lineare con gli elementi verticali albergo a Monte Mario in un'area destinata a prevalente verde pubblico, o edilizia estensiva, in cui era previsto un piazzale panoramico ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] le maestranze, e auspicato la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente industriale, si arrivò forzosa in una materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] podestà di Bari dal 1926, deputato, ministro dei Lavori pubblici e infine presidente dell’ONC (Opera Nazionale Combattenti), Di qualità di presidente dell’ONC (Opera Nazionale Combattenti), ente affidatario della maggior parte delle aree di bonifica, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] contemporaneo L. Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La Biennale di Venezia. Nel 1970, González-Palacios, Ragghianti, F. Zeri.
Nel 1972 l'editore Einaudi aveva pubblicato Il nipote di Beethoven (Torino) che rimane l'unica prova narrativa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] una Marina che riscosse un notevole successo di critica e pubblico e che fu acquistata dalla Fondazione Marangoni per l'attuale Galleria 1907 vinse il primo premio di un concorso indetto dall'Ente di promozione turistica di Trieste, con una serie di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] scultura, oltre a numerose acquisizioni da parte di enti pubblici e privati, tra le quali si ricorda quella del aveva trovato posto davanti al palazzo degli uffici dell'ente per l'Esposizione universale.
Nell'immediato dopoguerra collaborò con ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862, fu assessore Antonio Durini, istituita per testamento di Antonio ed eretta in ente morale per r.d. 4 genn. 1938 con compiti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] architetture appositamente ideate per la proiezione in pubblico.
Nel 1931 sottoscrisse il manifesto del a Grottaferrata, rispettivamente del 1934 e 1936, gli arredi delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra (1936-37), ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...