LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Eloquente testimonianza di questo nuovo status è l'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi dispersi, Maria Cristina d'Asburgo (Vaduz, collezione Liechtenstein). Eloq✄ente documento di questa stagi✄ne eroica è pure il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] grandi scalatori come T. Piaz ed E. Comici. Nel 1934 pubblicò una Guida dell'Abetone per lo sciatore (Firenze 1934) e, una borsa di studio per il Giappone offertagli da un ente governativo, il Kokusai Gakuyu Kai (Associazione internazionale dello ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] (ill. in catal., 1984, p. 32), e partecipando alle mostre pubbliche con opere di minore impegno, talora legate ai temi della propaganda di in S. Eugenio a Roma. Nell'aprile del 1951 l'Ente Premi Roma ospitò una vasta antologica del F. e nello stesso ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] pp. 7-116.Nel 1938 il B. fu assunto dall'Ente per l'Esposizione universale per seguire le campagne di scavo, ultima ricerca intorno alle Opere di arte greca nella Roma di Tiberio (pubblicata postuma in Archeologia classica, XXV-XXVI [1973-74], pp. 18 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] d'arte Bragaglia, resero nota la sua pittura a un pubblico più vasto: molto ammirate le sue doti di accuratezza e 23 nov. 1968; G. Sangiorgi-J. Recupero, A. D. (catal., Ente premi Roma), Roma 1971 (con antologia della critica e bibl.); F. Alinovi, ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] internazionale delle abitazioni, già ricordato, vennero presentati al pubblico due progetti di piani regolatori per Roma: del gruppo per il Palazzo dei ricevimenti e congressi, indetto dall'Ente dell'Esposizione 1942 di Roma, segna al contrario il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] relativi a questioni d'arte e d'architettura antica e moderna pubblicati in Emporium, nel Marzocco e nella rivista diretta da A. seguito all'entrata di G. Pagano nel direttorio dell'ente espositivo, il L. ebbe ruoli di responsabilità come progettista ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] stesso bene (preferenza che può essere creata o alterata dalla pubblicità e altri mezzi di differenziazione di prodotti omogenei; si parla le eurobbligazioni, ossia valori mobiliari emessi da un ente emittente di un paese nella valuta di un secondo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. con personalità di diritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento (approvato dal ministro dell’Ambiente) disciplinante l’esercizio ...
Leggi Tutto
Collezionista statunitense (n. Miami 1939). Ha studiato alla Princeton University e alla Johns Hopkins University - The Paul H. Nitze school of advanced international studies di Bologna. Presidente di [...] architetti M. Hampton e W. Kearns, è stata aperta al pubblico con la mostra The arts of reform and persuasion, 1885-1945, Cristoforo Colombo, in vista della definitiva donazione a questo ente. Nel 2006 la collezione Wolfsoniana ha aperto la sua ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...