PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vitali centri minori, e che inoltre in molti casi i programmi pubblici prevedono opere disseminate sul territorio (per es. scuole) e che cemento armato, peraltro con esito poco soddisfacente, dall'Ente di riforma per la Puglia e Lucania; soltanto in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] atrio, tablino, quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno iscritto e ne ha promosso il riuso, in accordo con l'ente locale comunale, dando vita a un'operazione rimasta esemplare per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] messa in discussione della stessa struttura organizzativa dell'ente: ne emerse l'opportunità di una sua trasformazione città (l'atrio), il luogo di ristoro (il bar aperto al pubblico) e l'inizio di un percorso guidato all'interno dei padiglioni dove ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] revisione e pulitura di 7600 m2 di tessere) ha comportato la pubblicazione di inediti risultati nel 1986. D'altra parte nuovo impulso si l'istituzione del Parco delle Madonie e del relativo ente di gestione.
Bibl.: 2ª Mostra internazionale del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] degli isolati (m 37,5 × 75 ca.), ed edifici pubblici hanno avuto definizioni cronologiche o interpretazioni di destinazione, come il salvaguardia del patrimonio architettonico è stato la costituzione dell'Ente ville vesuviane (L.R. 29 luglio 1971, n ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nelle aree urbane, dovuti alla necessità di seguire opere pubbliche e interventi privati, hanno spesso portato a risultati di Ville Venete (IRVV), istituito con L.R. 63/79 dopo che l'Ente per le Ville Venete, istituito con l. 243/58, era cessato il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ritorno veicolando il nome e comunicando i valori dell'ente sostenitore, tende a essere sostituita da interventi fortemente solo chi abbia un importante numero di presenze nelle mostre pubbliche internazionali. Il record in asta, a sua volta, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] alle aree terremotate, tanto da indurre l'Ente Regione a interventi di riequilibrio. Particolarmente Natissa, si poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande mercato pubblico, ora non più in vista perché fu considerata di prevalente interesse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano dibattito teso a sottolineare il ruolo fondamentale dell'ente locale nella gestione del patrimonio culturale e storico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] II, Paris 1980; A.I. Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni di costruzioni che è lecito realizzare con i fondi pubblici: segno esplicito di un controllo sempre più severo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...