MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] di I classe al Fondo per il Culto, l’ente sorto nel 1866 (a seguito delle leggi eversive dell per un’influenza degenerata in polmonite.
I manoscritti dei suoi diari, pubblicati nel 1997 da Antonio Scottà, furono ceduti nel novembre successivo insieme ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilancio della Pubblica Istruzione. L'11 dic. 1924 intervenne in occasione responsabilità e competenze. Accanto al CONI esistevano l'ENEF (Ente nazionale per la educazione fascista) e la neonata ONB ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] coltivatrice attraverso la costituzione di un apposito Ente di colonizzazione, posto alle dipendenze del ministero spicco del regime, in particolare con il ministro dei Lavori pubblici e segretario del Partito nazionale fascista Adelchi Serena. Il 26 ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] esatta politica fondata sull’esperienza.
Nel 1773 pubblicò a Palermo le Osservazioni intorno al paragrafo XI , Firenze 1852, pp. 23-30; V. Di Giovanni, Il Miceli, ovvero dell’Ente Uno e reale, Palermo 1864, pp. 44, 62s.; Id., Della filosofia moderna ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] lo sviluppo organizzativo e territoriale dell'ente sulla base del nuovo statuto approvato 1936; La previdenza per gli impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] numerosi incarichi.
Nel 1953 realizzò la sede dell'Ente Cellulosa, un edificio lineare con gli elementi verticali albergo a Monte Mario in un'area destinata a prevalente verde pubblico, o edilizia estensiva, in cui era previsto un piazzale panoramico ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] .
Nel 1923 diede vita al settimanale Fede che continuò le pubblicazioni finché il D. restò in Italia e che costitui per secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] settori della produzione cartografica, Vacchelli seppe dotare l’ente di una nuova funzione geografica, in seguito LXI, 1928, 11-12, pp. 548-552). Nello stesso anno pubblicò un altro breve articolo dal titolo Coscienza geografica (in L’Oltremare, II ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] le maestranze, e auspicato la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente industriale, si arrivò forzosa in una materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] forse un segno che la sua carriera nei ranghi direttivi dell’ente dovette subire una specie di congelamento, mentre i rapporti con , Milano 1974, passim; G. Piluso, Un centauro metà pubblico e metà privato. La Bastogi da Alberto Beneduce a Mediobanca ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...