FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] del Duomo, attribuita a Giuliano da Maiano, e 420 mq di suolo pubblico, egli fece edificare a sue spese dagli architetti E. De Angelis e L nonché lo statuto. La solenne inaugurazione del Museo (elevato a ente morale con r.d. l'11 genn. 1883) e delle ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] della Cultura popolare). Sempre nel '35, in novembre, fu creato l'ENIC (Ente nazionale industria cinematografica), società di distribuzione a capitale pubblico, che inoltre controllava un proprio circuito di sale sul territorio nazionale (nel '41 ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] nel 1943 a far parte della compagnia, diretta da Sergio Tofano, dell’Ente teatrale italiano, appena fondato, che agì a Roma (L’arca di nel 1973, si dedicò intensamente alla poesia e alla letteratura. Pubblicò i volumi di poesia I nomi (Milano 1974) e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] T.C.I.), su un'area comunale in via Parini.
Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica alberghiera, a cura del T. C. I., alla fascicoli 6 e 8. Nello stesso anno venne nominato consigliere dell'Ente Fiera e durante la sua carica, tra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] a un concorso indetto a Montecatini dall’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Rafiofoniche, antesignano della RAI). legò: fu la prima di alcune molto intense e molto pubbliche relazioni sentimentali (oltre a un matrimonio lampo celebrato in gran ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] (1889, pp. 321-325, tav. 33). La pubblicazione è molto significativa per la sua vita di ricercatore perché lo volere, la Società dei naturalisti intraprese una battaglia per rendere ente di ricerca italiano la Stazione zoologica fondata nel 1872 dal ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] del trimestrale Lunario del contadino siciliano, edito dall’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano e destinato a 1945.
Pochi giorni prima aveva inviato alla Nuova Antologia alcuni versi, pubblicati postumi (1945, n. 433, pp. 123-128) con il ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] al gennaio 1932, adoperandosi ad organizzare l'ente nelle varie branche (tecnica, ispettiva e di 'Italia (1938, 1941) e negli Atti del Congresso INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , che, rappresentata con successo in varie città, fu trasmessa dall'EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) nel 1940. Tuttavia al successo di critica e di pubblico non corrispose un uguale successo commerciale, tanto che, deluso dalle irrisorie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] banchieri mitteleuropei, nel Konsortium für italienische Geschäfte, ente che, per colmare il vuoto creditizio creato questo, col nome della Banca popolare, le simpatie del pubblico». Dall’ottobre 1894 questo progetto fu però attuato senza sinergie ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...