CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] di una miriade di piccole fondazioni in un unico ente ospedaliero per l'assistenza sanitaria agli indigenti, nel 1479 ., in Studi francescani, XXVIII [1931], pp. 326-38), che ne ha pubblicato quelli su s. Bernardino da Siena (ibid., pp. 77-92) e su ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] Della statua di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in Carlino, 17 ott. 1913; Circa l'opportunità di costituire un ente che possa intervenire a dirimere le controversie tra datori di lavoro ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] 1902).
Di quest’ultimo, costituito nel 1872 come ente di supporto delle forze armate e in seguito divenuto Viganò per lui», Cadorna riferì di vecchi screzi: un intervento pubblico a Venezia in cui Viganò sarebbe stato «tanto maligno, insistente, ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] nel 1927 da A. Libera, il Gruppo si presentò al pubblico e dettò nuovi principî per l’architettura con una serie di articoli il progetto del palazzo per gli uffici del governatore dell’Ente (1937-38), uno dei pochi edifici dell’EUR terminati ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] quale ebbe un figlio, Piero (1937).
Con la Melodi, Sugar pubblicò dapprima canzoni e pezzi del compositore ungherese Paul Abraham (Pál Ábrahám) dei pezzi di maggior successo trasmessi dall’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche). Dal 1947, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] direzione di Italia Fascista, organo dei fasci laziali; fece pubblico atto di rinuncia (che, ritenuto insincero, gli attirò 1927 Polverelli entrò nel comitato superiore di vigilanza dell’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR); il 24 marzo 1929, ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Stato. In seguito, in occasione del centenario dell’organo, avrebbe pubblicato Il Consiglio di Stato nel Regno italico e l’opera di patria per la Romagna, commissario generale dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), fu «esploratore di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] della Liberazione il B. era presidente dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, vicepresidente il 25 % del totale; il salvataggio e il passaggio nella sfera pubblica delle tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] . centr. dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen; Ventinove anni di -70), 1-3 (f. monografico), pp. 125 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] alla cattedra di diritto pubblico generale della facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, di cui poi fu nominato professore emerito.
Nel 1992 venne nominato commissario liquidatore dell’EFIM (Ente partecipazioni e Finanziamento ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...