THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] da diventare il fulcro di una serie di pubblicazioni e interventi dedicati ai problemi agrari che gli valse Rassegna mensile, 1929, n. 1, pp. 1-4; La costituzione dell’Ente della Moda e la legge pei vini tipici approvate dalla camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] alla redazione del volume Le esperienze monetarieprima e dopo la guerra, pubblicato a Roma nel 1927, e nel novembre 1928 lo chiamò a Il F. si dedicò con tenacia all'organizzazione dell'ente, affrontò le difficoltà di rapporto con le aziende ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] accoglienza entusiastica dei suoi documentari da parte del pubblico torinese, attratto, oltre che dalla abilità tecnica della cinematografia italiana. La Anonima Ambrosio veniva ceduta all'ente finanziario milanese di Guido Reciputi e l'A. entrò ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa. Esortati a partecipare al rinnovamento in servizio di E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che lo nominò amministratore delegato della Segisa ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] amministrazione del vastissimo patrimonio fondiario di questo grande ente), mentre nel 1196 esercitò giustizia delegata per dire gli ufficiali preposti dall’imperatore all’esercizio di uffici pubblici e alla riscossione delle imposte.
Un profilo a sé ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] dei ‘fatti del giorno’ per la radio EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), attivissimo e prolifico nell’ e sulla pianificazione in Italia dal 1949 al 1979, presentando al pubblico una selezione degli oltre 100 progetti di cui è ricco l’ ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] e vi accetto la presidenza dell'Ente comunale di assistenza. Vivacemente partecipate e Deputazione abruzzese di storia patria dall'allora presidente D. M. Savini, con discorso pubblicato nel Bullettino del 1961-63 (annate LI-LIII, pp. 196 ss.).
Fonti ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] affermando il carattere amministrativo dell’ente Regione e la permanenza del connotato reindirizzare verso Bari e la sua regione flussi consistenti di risorse pubbliche. In nome della difesa degli interessi meridionali si sforzò di raccogliere ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] democrazia e patria, Viterbo esortò a promuovere il pubblico interesse «senza odio né rancori contro questa o il 1924, la trasformazione del competente ufficio della Sezione in Ente pugliese di cultura popolare e professionale, che guidò fino al ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Fu molto attiva anche nei grandi teatri estivi rivolti a un pubblico popolare assai vasto, tra cui l’Arena di Verona (vi Ebe Stignani si completa con le frequenti presenze all’EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche): a Torino, nel 1932, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...