SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] tranvia elettrica da Porta San Giovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso quindi nelle «commissioni di esami progetti dello stesso Ente», per il quale, invitato da Rocco Scotellaro, disegnò ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] un concorso di disegni per merletto indetto nel 1934 dall’Ente moda di Torino e partecipando, sempre in qualità di a Persico, il cui primo atto si configurò in una pubblicazione in ricordo dell’amico scomparso (Milano 1936, poi in Appendice ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] autonoma statale della strada (AASS, dal 1946 ANAS), l’ente preposto alla costruzione e alla gestione delle 137 Strade statali ( costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, fasc. 12, 1935; Lezioni di trazione ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] all’Aminta del Tasso diretti da Willy Ferrero nel 1933 all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) di Torino. A quegli anni risalgono le prime esecuzioni in pubblico di composizioni di Rossellini; Suite in tre tempi nel 1931 al teatro ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] italiana e all’estero – mentre la rivista Luci ed ombre pubblicò alcuni suoi scatti, e così per diversi anni consecutivi. Sul numero Modena, dove fu fermato mentre scattava foto per l’Ente turistico e diffidato dall’esercitare «quell’arte», la ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] impegnandosi in una lunga lotta per farlo riconoscere come ente morale; all'inizio degli anni Settanta fondò, su sollecitazione 1901 G. Zanardelli affidò al G. il ministero dei Lavori pubblici, dal quale egli si dimise l'anno dopo per un problema ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] con l’ENAPI (Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie). Per questo ente l’artista progettò ss.). Ma le sue creazioni più fortunate restano quelle rivolte al giovanissimo pubblico, uscite in volumi come, fra gli altri, Il libro delle burle di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] le due sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, in Rivista di diritto pubblico, IV [1912], 1, p. 441).
Nell'anno accademico 1912- l'altro, del consiglio di amministrazione dell'Ente acquedotto pugliese, come rappresentante della Basilicata.
Nel ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] , con sporadiche e precarie collaborazioni giornalistiche, all’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, e con traduzioni . Qui abitò a Marina Corta, vivendo del proprio lavoro di pubblicista. Fu in quel tempo che scrisse Edda contro Benito (Roma ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] parte del consiglio e del comitato esecutivo dell’ente e Francesco Boncompagni Ludovisi, governatore di Roma, parte della commissione ministeriale incaricata dal ministro dei Lavori pubblici, Araldo di Crollalanza, della stesura di un disegno ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...