MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] pure a operare nel consiglio di amministrazione dell’Ente autonomo Volturno nei primi anni del decennio 1931 ancora: A. De Benedetti, La Campania industriale. Intervento pubblico e organizzazione produttiva tra età giolittiana e fascismo, Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa del nuovo ente per l'E 42. Entrò presto nel giro dei editore Rusconi, col quale aveva già collaborato quando dirigeva Oggi, pubblicò a Milano nel 1972 (ricopiandole dopo trent'anni dal manoscritto 1941 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal periodico parigino La Défense).
Nel 1878 il conclave Parafrasi e dichiarazione dell’opuscolo di S. Tommaso De ente et essentia (Roma 1882), dove Pecci individua nell’ ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] o Doris Duranti).
Nel 1935, con la nascita dell'Ente nazionale della moda per la promozione del prodotto italiano, il la Callas, ormai famosa, ricambiò la L. con una pubblicità estremamente efficace su scala mondiale.
Nel 1950 fu aperta una ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] Napoli, dove poté conoscere Benedetto Croce.
Tra i numerosi articoli pubblicati in quel periodo su L.E.K.A. si ricordino il fatto che nel diritto albanese la famiglia sia l’unico ente munito di pieni diritti civili e che la società del Kanun ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] l’attività di critico sulle riviste Il Ponte e Belfagor, pubblicandovi, tra il 1948 e i primi anni Cinquanta, articoli su ).
A Roma, dal 1959 al 1962, fu direttore generale dell’ente di edilizia sociale UNRRA-CASAS e collaborò con la Rai, curando ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] l’Università di Firenze, sotto il patrocinio dell’Ente italiano per l’organizzazione scientifica. I due statistici la rivista il Calcolo del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia con indici di ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] nel parco delle Cascine di Firenze vennero organizzate feste pubbliche, accompagnate da sontuosi apparati scenici e musiche reboanti (orchestra di Borbone, cui venne dedicata la Preghiera a l’Ente Supremo. La cantata Dopo la procella la calma fu ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] l'IRI, anche di fronte alle incertezze che l'ente stava attraversando nella delicata fase di epurazione. Con del duce, Carteggio riservato, b. 60; il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] della moda della calzatura (organizzata sin dal 1948 dall’Ente autonomo Fiera di Bologna), una vetrina a cui Mario Oliviero Toscani, solo per citare i nomi più noti a un ampio pubblico.
Il 2 giugno 1985 Valentino fu insignito del titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...