DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] la direzione di T. Serafin, ottenne uno straordinario consenso di pubblico, che si rinnovò l'8 apr. 1908 al teatro Costanzi occasione di una esecuzione radiofonica trasmessa dall'ElAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) di Roma nel 1933.
...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] istituzionalmente con propri organi, in forza dei quali l'ente si distingue dagli stati componenti ed ha capacità di alle forze armate non spettino normalmente compiti di ordine pubblico "non cancella la prospettiva, studiata nelle scuole militari ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica.
Nella battaglia per l’instaurazione di un moderno sistema V, Il secondo dopoguerra (1943-1955), Roma 1981; I. Riboli, L’Ente comunale di assistenza e l’amministrazione delle II.PP.A.B. ex Eca ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] quelli arcadici. Infine, volendo ricollegarsi a qualche antico ente culturale milanese scomparso, l'I. pensò di rifondare , in Storia di Milano, XII, pp. 580 s.). Circa le pubblicazioni, non si può dire che, almeno fino al 1760, il sodalizio avesse ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] universitari milanesi Tumminelli aveva iniziato a dedicarsi a pubblicazioni di argomento artistico e proprio a Milano nel Italiana fondata da Giovanni Treccani (IEI), un ente autonomo finalizzato alla gestione dell’Enciclopedia. Quello fu ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] di Roma nel 1947 o la rassegna delle arti figurative organizzata nella stessa città nel 1948 dall'Ente Quadriennale.
Nel 1949 pubblicò su Arte contemporanea i manifesti dell'Eaismo, movimento artistico d'avanguardia di un gruppo livornese. Nel giugno ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] a cui si svolgeva la discussione coeva di questo ente in Italia, ovvero la limitatezza delle funzioni e la (in partic. L. Anzoletti, Notizia biografica di A. V. P. già pubblicata in parte nella Rassegna nazionale di Firenze, pp. 149-170). Per l’elenco ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] italiana e Italy, realizzazione dell'agenda illustrata dell'Ente nazionale italiano per il turismo), vignettista (per suscitò interminabili polemiche tra i critici; mentre la reazione del pubblico fu di perplessità, se non di vero e proprio rifiuto ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] collaborazione con la radio, nei vecchi uffici dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR), e avviandone , testo innovativo per temi e concetti.
Nel 1975 l’editore Garzanti pubblicò prima il romanzo Scende giù per Toledo e poi, nel 1977, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] omnia di Benito Mussolini, 1959, pp. 244 s.).
Nel 1937 l’IRI divenne un ente permanente e per il coordinamento tecnico delle imprese siderurgiche pubbliche, nonché per la raccolta tramite obbligazioni delle risorse necessarie per gli investimenti, fu ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...