IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] sostegno. Così quando, nel 1962, fu costituito l'Ente nazionale energia elettrica (ENEL) l'I. apparve al che contemplavano, tra gli altri, i reati di falso in atti pubblici, peculato, interesse privato e abuso in atti di ufficio. Il processo ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] in cui egli figurò, furono le più gradite dal pubblico, e specialmente il Gianni Schicchi: con esse nel giugno 243 s. Cronol. del teatro comunale di Treviso, a cura dell'Ente teatro comunale, Treviso 1972 (stagione 1912), ad IndicemLa musica a ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] entro la fine di novembre. Alle spese concorsero enti pubblici e singoli cittadini: la Presa di Porta Capuana fu finanziata alla «Mostra dei quarant’anni della Biennale», nel 1935, l’ente veneziano gli tributò un ultimo omaggio.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] progetto di legge perché non ho fede che quell'ente astratto che si chiama Governo possa compiere miracoli, , Schio 1987, pp. 109-136. Il carteggio fra il L. e Fogazzaro è pubblicato in A. Fogazzaro - P. Lioy, Carteggio (1869-1909), a cura di O. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] con Regio decreto 6 giugno 1921, n. 907, in ente morale. In questi ambiti continuò a praticare sport amatoriali, e Fortitudo (che aveva assorbito la Pro-Roma). Seguì una pubblica polemica tra i due gerarchi sulle pagine del quotidiano fascista Tevere ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] due rappresentanti imperiali, fortemente addolorati, fecero rogare un pubblico atto di protesta nel quale accusavano di parzialità l' sulla causa, relativa alla pretesa immunità ecclesiastica dell'ente ospedaliero, fra l'ospedale Maggiore e il ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] alla collana Quaderni con un saggio sui precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia e Comune.
Nel 1968 conseguì la libera docenza e l’anno seguente pubblicò la sua prima monografia: L’appodiamento e il riassetto del quadro territoriale ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] , I. Svevo, E. Montale, U. Saba, dei quali riusciva a pubblicare non solo poesie inedite e racconti, ma anche recensioni a libri e saggi , il F. proseguiva il suo lavoro di regista all'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR; nel '28 è il primo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] del dottore di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano; nel 1944 fu qualche rara incursione nel cinema, la popolarità presso il grande pubblico.
Nel 1969, dopo un intervallo di circa sei anni, tornò ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e sfortunato editore di pochi mesi, un incarico presso un ente cinematografico. Il 26 luglio 1928 l'A. fu nominato seriale l'A. sfruttò la sua consuetudine con D'Annunzio. Egli aveva pubblicato già nel 1916 a Parigi, un romanzo La saison des dupes e ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...