GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fino a Fossano), prevedeva la partecipazione dell'ente a progetti per un'autostrada Torino-Ivrea-Valle Torino 1980, pp. 183-192; A.R. Girola Gallesio, G., amministratore pubblico, ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] le esigenze di grandiosità formulate dalla committenza. Il numero unico ufficiale Arena di Verona (Verona 1934), pubblicato in occasione della costituzione dell'ente, contiene uno scritto del F.: La scenografia dell'Arena di Verona (pp. 88-93).
Fra ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] e il 27 apr. 1889 uscirono i soli primi due numeri; pubblicazioni più regolari ripresero dal 3 sett. 1893 e cessarono con l’annata : Catania, Accademia A. Musco, 6 genn. 1959, compagnia Ente Teatro Sicilia); L’aria del continente, 3 atti (Milano, ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] per la sua attività di promozione culturale. Lo stesso ente gli dedicò l’intera rassegna e un convegno nel 2004 e il dromedario, del 1964: suo anche il testo). Nel 2007 pubblicò con l’editore Ala Bianca un ultimo album, il CD Capricci, assieme ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Genova Cornigliano, alla riforma dello statuto dell’ente (1937), agli studi sulla produzione di cellulosa Rossi, S. P. e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945), in Economia pubblica, XXIII (1993), 4-5, pp. 159-171; Ead., Pasquale Saraceno, S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] una dozzina di consigli d'amministrazione (Vizzola, Ente finanziamenti industriali, Trentina di elettricità, Elettrica della scegliere un tecnico con un recente passato di dirigente pubblico (anche se non molto autonomo dai privati) piuttosto che ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] biennio 1986-87, poco tempo dopo che l'ente creditizio bergamasco era stato acquisito dall'Istituto bancario S , il 21 giugno 1994.
La raccolta dei volumi e degli articoli pubblicati dal G. nel corso della sua lunga carriera è stata depositata dalla ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] . Nel 1878 l’editore F. Vallardi, che aveva iniziato a pubblicare la collana «Geologia d’Italia», accolse il suggerimento di Stoppani di nuovi. Elaborò un programma di sviluppo dell’ente, che prevedeva la sua trasformazione in Istituto vulcanologico ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] M. si occupò ancora a lungo della zona Argentina, pubblicando ricerche sull'argomento fino a tarda età (Le trasformazioni medievali di costituzione, 29 apr. 1953; dal 1974 ente morale), istituzione privata nata con l'obiettivo di contribuire ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] sul campo e alla lettura di riviste e di pubblicazioni d’arte (ancora presenti nella sua biblioteca lasciata 1931, con regio decreto (n. 647), la galleria fu eretta in ente morale; il 27 agosto si insediò il primo consiglio di amministrazione. Ricci ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...