RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di arte antica e moderna che si susseguirono a Palazzo Reale, concesso dallo Stato all’Ente manifestazioni milanesi, in cui si catalizzavano le energie pubbliche e private per riportare la città alla ribalta europea. Della Mostra di Picasso (1953 ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] movimento che si era rifiutato di collaborare con l’ente per disaccordi statutari. Allestì per l’occasione, con più completa, con i testi editi dal 1946 al 2001, fu pubblicata nel 2002 da Neri Pozza. La sua autobiografia, intitolata Scritto di notte ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] della "ruota" e la connessa adozione di un nuovo statuto dell'ente. Ad entrambe il D. lavorò con dedizione, visitando, nel corso del 1872, i principali brefotrofi d'Italia e pubblicando, come relazione di questo viaggio, uno studio su I brefotrofi e ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] scrisse sui giornali sardi una serie di articoli sull’ente Regione, in cui criticava il federalismo di marca Scarano, A. S. e la politica estera, in 1989. Rivista di diritto pubblico e scienze politiche, XI (2001), 1, pp. 129-143; Per una storia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] entrò nell'Ordine degli umiliati e fu preposito di Viboldone (ente con il quale la famiglia Landriani aveva rapporti fondiari) e nei comitati più ristretti dedicati alla gestione del denaro pubblico, nei rapporti con grandi mercanti e banchieri, nella ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava il "dolore che a me, liberale del ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Galeazzo Ciano; fu sempre lui l’autore dell’autobiografia che Benito pubblicò negli Stati Uniti d’America nel 1928, come Benito stesso riconobbe 1929, inoltre, Mussolini divenne vicepresidente dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR), ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] non per questo il nostro diritto positivo nega l'attività dell'ente che non abbia adempiuto ad ogni forma prevista: "per l societari in atti di commercio: non la scrittura, né le forme di pubblicità (ibid., pp. 8-41).
Porre l'atto di volontà a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (maggio 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di diritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, finalizzato ad assistere la nascita di nuove imprese ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 'industria elettrica, l'azienda passò sotto il controllo dell'ente statale (E.N.E.L.).
Dei tre fratelli, la piena responsabilità della gestione; pochi giorni dopo divenne di pubblico dominio che Mario Crespi Morbio e i Leonardi avevano venduto ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...