CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di libri, opuscoli e articoli del C. è in: Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibliografia soc., VI (1900), pp. 175 s.; Sotto la crosta dei Prestiti pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] tra i principali azionisti della Montedison, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) – guidata da Raffaele Girotti – , Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 s., 91, 122; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] tra il papa e la Repubblica veneta nel dicembre 1486 e "pubblicato" agli inizi del 1487. Ma l'instabile situazione politica e questione, il F. si era indaffarato a cercare un ente ecclesiastico disposto a fornirgli una cifra sufficiente a sanare i ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] piazze di molte città italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente , dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] partenza per studiare l'artista, e nel 1969 si tenne a Roma, organizzata dall'Ente premi, la prima ampia retrospettiva. Nel 1984 con introduzione di G. Appella è stato pubblicato dalle Edizioni della Cometa il Diario 1926-1965 del M.; del 2004 è il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , sapientemente articolata in effetti spaziali. Nel progetto (1964) per gli uffici dell’ENPDEP (Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di enti di diritto pubblico) in via Morgagni a Roma, che consta in un astratto prisma multipiano a base ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Beccuto in via dei Pecori (attuale sede dell'Ente nazionale per l'energia elettrica), nel quale un' C. aveva pensato di elaborare per il concorso lombardo del 1796, oggi pubblicati da A. Saitta, Alle origini del Risorgimento: i testi di un " ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] moneta nuova ovvero con il danaro dei contribuenti, la soluzione prevista da Beneduce fu la creazione di un ente economico pubblico, l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), avvenuta con d.l. del 23 genn. 1933; Beneduce, primo presidente ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 1899, con giri di conferenze, per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema, cominciando da Milano con una conferenza sulla carità sedi a Roma e a Napoli, e la sua costituzione in ente morale nel 1924: la regina Margherita fu la patrona, Gentile ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 19 nov. 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane (essendo ma anche di consistenti partecipazioni della Rinascente e dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...