TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] nel capitolo ospedaliero. Partecipò dunque attivamente alla gestione patrimoniale e al governo dell’ente, in anni cruciali, in cui si definì il profilo pubblico di quella struttura e maturò una dialettica serrata tra la comunità ospedaliera e il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] racconto Ambesà (Milano 1938). In precedenza il M. aveva pubblicato il suo primo volume, Commiato dal tempo di pace (Roma anni Sessanta, vi furono le cinque bordate contro la gestione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), apparse fra il 13 e il 17 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] al prezzo di 250 fiorini d'oro (Milano, Arch. dell'Ente comunale d'assistenza, Serie famiglie, cart. 123). Ramengo pare abbia sarebbe già morto nel 1437. Giovanni ebbe una vita pubblica molto attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (I-II, Torino 1892-93), in parte raccolta di saggi già pubblicati.
Il libro si apre con uno degli scritti più meditati e più belli una parte positiva, il riconoscimento dell'esistenza di un ente supremo, di un'anima immortale, di una volontà libera ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] alla Rassegna nazionale di arti figurative dell’Ente autonomo Esposizione nazionale quadriennale d’arte di Roma La coda di paglia di A. Gatto (Milano 1949) e la pubblicazione presso la libreria Rossetti di via Veneto a Roma, frequentata abitualmente ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] scorrerie degli Avari: un terzo delle spese, secondo la parte pubblica, soltanto un quarto, come per consuetudine, secondo la pars patriarca di Aquileia, e dispose che il nuovo ente fosse direttamente sottoposto all'autorità del patriarca. Fu ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] capitolina lo nominò commissario per la Congregazione di carità, il nuovo ente istituito in applicazione della legge Crispi che doveva occuparsi della gestione delle istituzioni pubbliche di beneficenza. È del 1892, invece, la sua nomina a membro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] fino al febbraio del 1919 tenne un diario non destinato alle stampe e pubblicato mezzo secolo più tardi (Diario 1914-1918, a cura di G. italiana. Presiedette l’Associazione Leonardo, ente morale dedicato alla diffusione della cultura italiana ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] fece promotore dell'Istituto nazionale esportazioni (INE), ente costituito al fine di favorire gli scambi con 1983, p. 85; G. Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 543-606; ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] l'azienda, ormai in crisi, entrò nel gruppo Ente nazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco opera degli ex allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...