PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] unì in matrimonio con Ettore Marchesini, tecnico dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), che illustrò il suo primo libro per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti con lo pseudonimo di Margutte. Nel ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] elettorale era stato nominato presidente dell’Ente per la ricostruzione del Cassinate (Ericas ; Cassino 2011; T. Baris, C’era una volta la DC. Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979), Roma-Bari 2011, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] Nel 1934, Villani fu assunto come direttore dell’ufficio pubblicità presso la società Motta e fu incaricato dall’imprenditore dolciario stampa alla Fiera di Milano e consigliere benemerito dell’Ente provinciale del turismo di Milano.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] nominato cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani), che formava nelle tessuto urbano e di ricerca di spazi per il verde pubblico e per le scuole. Il 19 luglio il parroco, ricordando ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] rettore, fu ricordato principalmente per la costituzione dell’Ente casa dello studente, l’organizzazione della Giornata universitaria riferimento e delle proiezioni cartografiche, producendo sei saggi, pubblicati tra il 1894 e il 1906, tra i quali ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] internazionale delle abitazioni, già ricordato, vennero presentati al pubblico due progetti di piani regolatori per Roma: del gruppo per il Palazzo dei ricevimenti e congressi, indetto dall'Ente dell'Esposizione 1942 di Roma, segna al contrario il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] e rocchetto, come negli altri motori del tempo. Pubblicò in questi stessi anni i risultati dei suoi Precursori ital. nella storia del motore a combustione interna, ibid., pp. 9-42; Ente Fiera di Verona, L. M., E. B. pioniere del motore a scoppio, in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] dopo il primo atto per afonia, con grave scandalo del pubblico e della stampa (2 gennaio 1958); ma con il soprano più volte alla Sagra musicale umbra, nelle orchestre EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e poi Rai (Radiotelevisione ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] relativi a questioni d'arte e d'architettura antica e moderna pubblicati in Emporium, nel Marzocco e nella rivista diretta da A. seguito all'entrata di G. Pagano nel direttorio dell'ente espositivo, il L. ebbe ruoli di responsabilità come progettista ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] ad una raccolta di novelle (Dall'alba al tramonto,Milano 1905), pubblicò vari saggi di varietà e di critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, scuola media edell'ispettorato scolastico, fondò l'Ente contro l'analfabetismo e si adoperò anche per ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...