MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] dell’AGIP, ricordò che in un primo tempo l’attività dell’ente si era concentrata sul commercio di idrocarburi, e che invece era aver sottovalutato il problema dell’espansione del debito pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] anche con il Comitato nazionale per le tradizioni popolari, ente che operava nell’orbita dell'Opera nazionale dopolavoro (OND) e che, per iniziativa di Paolo Toschi, aveva ripreso le pubblicazioni della rivista Lares (già uscita negli anni 1912-1914 ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l'Energia elettrica (ENEL) nazionalizzato, per il concorso universitario, Notizie sull'operosità scientifica e elenco delle pubblicazioni, Roma 1963; Ricordo di D. B., a cura di G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Firenze a Roma. Tra le numerose attività, promosse la pubblicazione del Bollettino della Società geografica italiana uscito per la prima il riconoscimento nel 1869 del Sodalizio quale ente morale.
Rappresentò l’Italia alle conferenze geografiche ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] trasforma il cioccolato comune in fondente. Avendo già pubblicato il manuale La fabbricazione del cioccolato (Milano 1926) messo in luce vincendo nel 1928 il premio dell’Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro, ricevette ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] d'arte Bragaglia, resero nota la sua pittura a un pubblico più vasto: molto ammirate le sue doti di accuratezza e 23 nov. 1968; G. Sangiorgi-J. Recupero, A. D. (catal., Ente premi Roma), Roma 1971 (con antologia della critica e bibl.); F. Alinovi, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Tespi) nonché in esecuzioni radiofoniche presso l’EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche), alternando parti di oltre cento opere. Un autentico trionfo gli fu tributato dal pubblico e dalla critica in occasione delle recite di Falstaff al ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] riconoscimenti: cavaliere della Legion d’onore, dalla Francia pubblicò libri con Cesare Zavattini e Alessandro Blasetti, e Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, l’Ente Spoleto Cinema, di cui fu direttore artistico dal 1969 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] quanto la sua chiesa era, in quel periodo, l’ente ecclesiastico più rappresentativo del clero romano, organizzato nella Romana forse la sua clemenza si manifestò solamente nell’evitargli il pubblico ludibrio, che non è ricordato in alcuna fonte.
Nel ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] in tutti quei giorni ed ore in cui le Biblioteche pubbliche sono chiuse, e la sera specialmente per comodo degli soccorsi letterati e scienziati illustri caduti in miseria. Nominò ente tutore della nuova Fondazione l’Istituto veneto e curatori l ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...