BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] pp. 7-116.Nel 1938 il B. fu assunto dall'Ente per l'Esposizione universale per seguire le campagne di scavo, ultima ricerca intorno alle Opere di arte greca nella Roma di Tiberio (pubblicata postuma in Archeologia classica, XXV-XXVI [1973-74], pp. 18 ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] diritto. In terzo luogo, lo Stato in quanto ente, soggetto reale e persona, non può considerarsi, secondo casa editrice Cedam di Padova una collana di studi di diritto pubblico e sempre per la stessa casa editrice diresse la "Biblioteca legislativa ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] tipica di Varaldo, ossia la grande attenzione per l’intrattenimento del pubblico («mi spiace che, sul Sinai, Mosè non abbia avuto che aver impresso una tendenza affaristica alla direzione dell’ente. Complici queste difficoltà, e la crescente ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] ’anno dopo, sostenitore delle istanze sociali di Giuseppe Toniolo, pubblicò La carità e le case dei poveri (Pavia 1899).
Luigi vita all’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore e garante dell’Università cattolica, inaugurata ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] frigotecnica, come si è detto, risalgono al 1935 con, la pubblicazione della nota Ciòche si fa nella tecnica del freddo, in La norme per le macchine e gli impianti frigoriferi, a cura dell'Ente di unificazione naz. dell'industria, Milano 1941, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] astrazione dall'impiego dei proventi fiscali da parte dell'ente politico". Rimane, tuttavia, in certo modo contraddittoria la 1938], pp. 193-196), da lui stesso tradotto. L'anno dopo pubblicò un articolo, Notes au sujet du crédit et de l'épargne, ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi Bologna 2009; A. Caroleo, S. S. (1898-1971), in Protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di M. Pinchera - E. Sinigaglia, II, Torino 2012, ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] fratelli e porta in mano, quale segno dell’eredità di quell’incarico pubblico, un giglio stilizzato, simbolo del potere regio. In un’altra ampi beni del suo patrimonio privato, vincolando l’ente al dominio e alla tutela degli eredi e dedicandolo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Programma di Erlangen che, su indicazione di Segre, fu pubblicato nel 1890 negli Annali di matematica pura ed applicata, la memoria del 1894 Introduzione alla geometria sopra un ente algebrico semplicemente infinito (in Annali di matematica pura ed ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] fu instancabile promotore di iniziative scientifiche, editoriali e didattiche di sostegno all'attività dell'ente. Tra queste vanno ricordate, oltre alla pubblicazione del volumetto Problemi economici del metano in Italia (Roma 1953), l'organizzazione ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...