Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] è il caso - come accennato - degli appalti pubblici, e dei contratti che hanno ad oggetto le utilities settore dei contratti finanziari lo ius variandi unilaterale dell'ente creditizio o finanziario può essere validamente pattuito, sia pure ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ; la legge 381/1991 sulle cooperative sociali, che introduce una nuova figura di ente non profit; la legge 328/2000, che pone l'accento sulle forme di integrazione pubblico/privato; la legge 383/2000, che disciplina una particolare categoria di enti ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] internazionali. Nel 2009, con un investimento iniziale di 800 milioni di dollari, il governo saudita ha creato un entepubblico che dovrebbe investire nella produzione di alimenti all’estero in vista di una loro importazione nel paese: lo prova ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] insieme articolato e organizzato di dati di interesse in un certo contesto (ad esempio, un'azienda o un entepubblico) che può essere gestito secondo qualunque modalità, non necessariamente automatizzata; in questo senso, l'insieme dei dati gestiti ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] economica, tesi al recupero postbellico. In questa fase, vedono la luce l’ente Opera Nazionale Combattenti (ONC) e il Consorzio di credito per le opere pubbliche (➔ CREDIOP).
Nel 1919 iniziò la sua carriera politica (deputato per due legislature ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] avevano svolto una funzione di primo piano nell'economia dell'emporio realtino (8). Ma la creazione nel 1587 di un entepubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchi di scritta privati e in particolare il pagamento ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . Come non esiste, né in Italia né altrove, un diritto del singolo a ottenere dati e informazioni da un organo o da un entepubblico, se non là dove la legge lo consenta, e da un soggetto privato se non nei casi in cui, non sussistendo la libertà ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nel 1955 (d. legisl. del presidente della Regione siciliana 29 ott. 1955 nr. 6), definiva il consorzio un «entepubblico non territoriale» e affidava alla libera iniziativa dei comuni, in base all’affinità materiale e morale, la sua costituzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , le spese pubblicitarie). A metà tra questi due poli vi è un regime basato sulla proprietà da parte di un entepubblico che si finanzia con i proventi di una tassa sugli apparecchi riceventi.
Dunque, i sistemi di controllo e di finanziamento ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] tra musei già realizzati e in corso di allestimento. L’edizione del 2002 ha segnalato 1159 presenze tra musei di entepubblico, musei privati, collezioni, strutture in fase di progettazione o di restauro. Tra la prima e la terza edizione si registra ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...