• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1987 risultati
Tutti i risultati [1987]
Diritto [624]
Biografie [352]
Economia [226]
Storia [143]
Diritto civile [120]
Diritto amministrativo [114]
Temi generali [88]
Arti visive [84]
Filosofia [74]
Diritto commerciale [74]

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPRESA (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione, la personalità giuridica. La qualità di ente pubblico non contrasta con la titolarità e con l'esercizio dell'impresa; giova però distinguere gli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA SCIENZA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , deve costituire il precedente logico dell'affermazione della demanialità: se la suddetta indagine si conclude nel senso che l'ente pubblico è proprietario dell'acquedotto in virtù di uno dei titoli di diritto privato, in base ai quali si acquista ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – VALLE D'AOSTA

CONGRUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] del beneficio, se questa consiste unicamente nella prestazione certa e determinata dell'assegno a carico dello stato o di altro ente pubblico; è parte della dotazione, se questa è costituita da altri beni e rendite oltre l'assegno. Il codice canonico ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PERSONA GIURIDICA – CHIESA CATTOLICA – INNOCENZO XIII – GREGORIO XIII

CONFLITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] privi di giurisdizione: per es. se il giudice amministrativo ritenga, in una controversia di lavoro di un dipendente di ente pubblico inquadrato nelle associazioni sindacali, che l'art. 429 cod. proc. civ. non sia stato abrogato, mentre il giudice ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO

ADDICTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel significato letterale ed originario è una dichiarazione che si aggiunge a quella già fatta da altri, accrescendone il valore. Nell'applicazione principale, è, nel diritto romano, l'adesione del magistrato [...] fallito al migliore offerente, e perfino in vendite o locazioni α trattative private, specie se venditore o locatore sia un ente pubblico. Si dice in diem addictio la clausola accessoria del contratto di compra-vendita, per cui decade il contratto se ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ENTE PUBBLICO

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al [...] e restituire i beni ad essi lasciati a favore di tutti i nati e nascituri da essi o a favore di un ente pubblico (art. 692). Il nuovo codice ammette anche che i creditori personali dell'istituito possano agire soltanto sui frutti dei beni che formano ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – ENTE PUBBLICO

Associazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] assemblea degli associati, in cui si forma la volontà dell’ente, e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v. Atto pubblico) e deve contenere, insieme allo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , nel dibattito politico, nelle garanzie di maggior efficienza e trasparenza dell'azione pubblica che deriverebbero da un diretto reperimento sul territorio dell'ente locale delle risorse necessarie al funzionamento dello stesso e da una diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] diversi livelli di governo, e, dall'altra, l'offerta decentrata di beni e servizi pubblici, insieme alla definizione della dimensione ottima di un ente locale, in funzione anche della concorrenza tra diversi enti locali e della mobilità dei residenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] radiofoniche è stato trasformato in auditorio, ma senza snaturarlo; ché continua ad essere aperto al pubblico per le stagioni sinfoniche dell'ente suddetto. L'Alfieri, costruito nel 1857 dall'architetto Panizza, è stato tre volte devastato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 199
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali