Lo sviluppo di biotecnologie perl'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di produzione del gas e negli impianti di generazione di energiaelettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera. Per esempio, in alcuni stati europei quali la Finlandia e ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] energiaelettricaperl’1,5% della quota parte elettrica (circa 0,6 GW nel 2007), con l’obiettivo di salire al 2% nel medio periodo. Una valutazione del notevole potenziale geotermico nazionale dall’italiana ENI (EnteNazionale Idrocarburi) e dalla ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] "iniziare gradualmente l'uso dell'energiaelettricaper forza motrice" nazionaleper una più attenta salvaguardia degli interessi industriali e per C. accettava anche "per le ragioni affettive" che lo legavano ad un ente che disponeva degli impianti ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] per la distribuzione di energiaelettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De Angeli e C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana perl della produzione nazionale. La L'Esploratore, propose l'istituzione di un enteper ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per fronteggiare la concorrenza dell'Enteelettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione per Comitato napoletano del Fronte nazionale, bene accolto dai ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] energiaelettrica ed il ridimensionamento delle apparecchiature), per la ridotta temperatura necessaria (circa 500 ºC), per Il successo dell'iniziativa attirò l'attenzione della Società Montecatini: dell'ENICHEM (Entenazionale idrocarburi-chimica).
...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] elettrica, l'azienda passò sotto il controllo dell'ente statale (E.N.E.L.).
Dei tre fratelli, Vittorio fu quello che dimostrò minori interessi imprenditoriali, o per da Associazione nazionale imprese distributrici di energiaelettrica; Le dighe ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] per la fornitura dei cavi subacquei e sotterranei necessari per trasportare a valle, verso Rovereto, l’energia generata dalla centrale elettrica governo di promuovere un enteper lo studio di una politica nazionale del petrolio (l’Agip), egli chiamò ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] elettrici in Roma, poi direttore tecnico della Società italiana per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile (L , per incarico del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] Pontaniana di Napoli, vicepresidente nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (A.T.I.), ammiffistratore delegato dell'Ente autonomo Voltumo (E.A.V.) dal 1948 al '60 (durante la gestione del D., l'ente, società elettrica municipale, costruì e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...