Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società milioni di soci e una vendita di energiaelettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso con la creazione dell'EnteNazionaleper la Cooperazione (ENC), ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] la disciplina dei settori speciali.
Perl’energiaelettrica e il gas, la normativa nazionale richiede che si garantisca una inadempimenti, le condizioni del recesso anticipato dell’ente stesso per inadempimento del gestore del servizio».
Il richiamo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] » (riprendendo la formula utilizzata per la prima volta dalla l. n. 481/1995, che istituisce l’Autorità perl’energiaelettrica e il gas e prevede l’istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni).
L’elenco potrebbe proseguire, a ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ente come pubblico può essere il presupposto perlper esempio, nel settore dei grandi servizi nazionali, quali l’energiaelettrica, il gas ed i servizi idrici, ove opera l’autorità indipendente ad essi intitolata (Autorità perl'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] entenazionale di ricerca con competenza scientifica generale» svolgente «attività di prioritario interesse perl’avanzamento della scienza e per sostanziale e duratura, la concorrenza; l’Autorità perl’energiaelettrica ed il gas, che ha ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] dei servizi di pubblica utilità, ovvero l’Autorità perl’energiaelettrica ed il gas (AEEG – l. 11.11.1995, n. 481) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM – l. 31.7.1997, n. 249: l’Autorità è subentrata nei procedimenti e nei ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di trasporto
Tra le misure nazionaliper assicurare la crescita e la l. 6.12.2011, n. 201 conv. in l. 22.12.2011, n. 214 sono state attribuite all’Autorità perl’energiaelettrica obblighi del gestore subentrante e dell’ente locale in relazione a reti, ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] nazionali) del gas naturale e dell’energiaelettrica.
Prestazioni di utilità ai cittadini e utenti
La l tariffe, canoni, modalità per il trasferimento all’ente locale degli impianti competenza della Autorità perl’energiaelettrica, il gas ed ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno perl’energia, [...] negli anni cinquanta istituendo, con l. 10.02.1953, n. 136, l’Entenazionale idrocarburi (Eni) che poteva beneficiare (MSE) e nell’Autorità perl’energiaelettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità perl’energiaelettrica il gas e il sistema idrico ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] . 152 e successive modifiche ed integrazioni) o per autonoma scelta dell’ente locale (cfr. art. 112 TUEL, d. per ambiti o bacini territoriali ottimali;
l) affidamento alla Autorità perl’energiaelettrica principio per cui le autorità nazionali, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...