Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] 1999, modificato dal d.l. 181/2006, convertito in l. 233/2006).
Gli enti pubblici nazionali fanno parte dell’a (come quello dell’Autorità perl’energiaelettrica e il gas). I politico dell’ente locale tra gli iscritti all’apposito albo per una durata ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] l’Autorità perl’energiaelettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per livello nazionale, l’introduzione Ente pubblico
Funzione amministrativa
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] soprattutto o in vicinanza delle grandi centrali elettriche, che forniscono l'energia, o in prossimità dei maggiori centri istituti che se ne occupano. Suo organo esecutivo centrale è l'Entenazionaleper le industrie turistiche (E.N.I.T.). Gli organi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poco meno di 1/3. Comunque, la produzione d'energiaelettrica è quasì raddoppiata in dieci anni, toccando circa 3 milioni per il servizio del debito pubblico, per i lavori pubblici, per la difesa nazionale, perl'istruzione e per le pensioni.
L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Quest'ultimo ente, fondato nel 1846 l'energiaelettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
Anche perl'oro e l 262 scuole professionali. La spesa totale perl'educazione nazionale, perl'anno finanziario 1931-1932 era di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ente autonomo statale per i estero è preposto l'Istituto nazionaleperl'esportazione, creato per le imposte di consumo che colpiscono la vendita delle bevande vinose e alcooliche, la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce, l'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Alla stessa data si contavano 7832 banche nazionali con un capitale complessivo di 1474 ordinaria è quello d'un ente che riceve depositi dai singoli l'energiaelettricaper illuminazione, montacarichi e ascensori, per posta pneumatica o meccanica, per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e più componenti), che nel 1961 rappresentavano perl'intero territorio nazionale il 27% del totale, hanno quasi dimezzato il 66,9% del 1931, l'88,3% del 1951, il 94% del 1961 e il 97,1% del 1971. L'energiaelettrica è al 1981 allacciata a oltre il ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'EnteNazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio EnteNazionaleperl'Unificazione [...] l'Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE) e l'Associazione Nazionale Imprese Produttrici di EnergiaElettrica più progrediti del mondo esiste ormai un entenazionale di unificazione, talora governativo, talora come libera ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sicurezza dello Stato come ente collettivo deve servire in del particolare interesse nazionale che aveva per il loro spostamento, nuovi sistemi di puntamento e di accensione elettrica, potenti macchine a vapore per Internazionale perl'Energia Atomica ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...