BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nazionale sull’energia, svoltasi nel 1987. In quel contesto sostenne che era ragionevole perll’Enteper gli studi monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l condotti riguardo l’industria elettrica v. Lo sviluppo dell’industria elettrica nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] per la distribuzione di energiaelettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De Angeli e C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana perl della produzione nazionale. La L'Esploratore, propose l'istituzione di un enteper ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per fronteggiare la concorrenza dell'Enteelettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione per Comitato napoletano del Fronte nazionale, bene accolto dai ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] sostegno all'attività dell'ente. Tra queste vanno ricordate, oltre alla pubblicazione del volumetto Problemi economici del metano in Italia (Roma 1953), l'organizzazione del convegno, indetto insieme all'Accademia nazionale dei Lincei, sui Giacimenti ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] energiaelettrica ed il ridimensionamento delle apparecchiature), per la ridotta temperatura necessaria (circa 500 ºC), per Il successo dell'iniziativa attirò l'attenzione della Società Montecatini: dell'ENICHEM (Entenazionale idrocarburi-chimica).
...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] perl'allacciamento di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Società idroelettrica piemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote di energiaelettrica il 34% della produzione nazionale, per arrivare nel 1933 ad una ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a che nel 1962 l'azienda, ormai in crisi, entrò nel gruppo Entenazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco società per la lavorazione del legno nonché a quelle tramviarie, dell'acqua potabile, della distribuzione di energiaelettrica, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] elettrica, l'azienda passò sotto il controllo dell'ente statale (E.N.E.L.).
Dei tre fratelli, Vittorio fu quello che dimostrò minori interessi imprenditoriali, o per da Associazione nazionale imprese distributrici di energiaelettrica; Le dighe ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] municipalizzazione dell'energiaelettrica, limitarono l'azione del creò un Ente autonomo dei consumi per garantire l'approvvigionamento dei Direzione del P.S.I., Resoconto stenografico del XIV Congresso nazionale del P.S.I. (Ancona 26-29 apr. 1914), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] (acqua, energiaelettrica e gas, , costituzione dell'Ente autonomo di consumo Consiglio, in cui erano vari nazionalisti, votava un ordine del fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: perl'attività politica si v. in particolare H. Ullrich, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...