Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] , inoltre, una riduzione dei consumi di energia e una minore occupazione del suolo, dato che per trasportare 50.000 persone l'ora lungo uno stesso percorso servono corsie di 9 m per un t. contro i 35÷75 m per auto e pullman, garantendo, al contempo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] che distinguono l'attività dell'ente, la cui del 1957, per 760 miliardi e dall'assegnazione per 29 miliardi, provenienti dal prestito nazionale, disposta con consentiranno di raddoppiare quasi l'intera produzione di energiaelettrica (2.900 milioni ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] nazionale, come, nel nostro paese, l'Istituto italiano della saldatura, costituito in Ente morale, con sede a Genova.
Per che mette in evidenza particelle elettricamente cariche. Il gas da rilevano i microrilasci di energia emessi da inclusioni o ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 1936 e il 1939 dall'Enteper la colonizzazione della L. sono stati abbandonati e la L. era italiana. Un sensibile aumento c'è nella produzione di energiaelettrica, 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] per es., la mera costruzione della strada da parte di un ente territoriale, finché non è aperta al pubblico, non determina l di interessi strategici nazionali, in presenza di attivi, quali le reti di distribuzione dell’energiaelettrica, gli impianti ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] passaggio di corrente elettrica con conseguente e il costo di gestione a livello di energia e manutenzione.
La quantità di luce, uno EnteNazionale Italiano di Unificazione), Conservazione dei beni culturali. Linee guida e procedure per scegliere l ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] nazionale (art. 32); nella seconda la regione ha la potestà legislativa ed esercita le funzioni amministrative in materia di esercizio dei diritti demaniali della regione sulle acque pubbliche e di produzione e distribuzione dell'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] lago artificiale per la produzione di energiaelettrica nel Ente provinciale del turismo di Cosenza. Così la S. può ormai dirsi entrata a fare parte sicuramente redditizia, anche in questo senso, della economia non solo regionale ma anche nazionale ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fa sì che l'energia possa arrivare al perl'esplorazione dell'immagine. Il segnale elettricol'ORTF (l'ente televisivo nazionale) hanno fondato la Société Française de Télédistribution (SFT), incaricata di studiare le condizioni e le norme perl ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] il resto del territorio nazionale. Per alcuni si tratta di energiaelettrica e/o termica necessaria perl'estrazione dell'elemento utile dal minerale grezzo, quantità di energia la stessa volontà di costituire l'ente e da rendere comunque difficile ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...