BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] volte superiore al prezzo perl'energiaelettrica praticato nel 1942; manteneva per la nazionalizzazione, questi era all'apice della carriera. Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istituto nazionaleperl ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] in rappresentanza della stessa regione.
Ricoprì anche una carica rilevante a livello nazionale. Fu infatti presidente dell’Entenazionaleperl’unificazione nell’industria creato nel 1928 dalla Confederazione fascista degli industriali, trasformando ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'incarico perl'insegnamento di misure elettriche.
Nel 1930 si classificò secondo al concorso perper un quadriennio vice-presidente del comitato nazionaleperl'energia radiofonia e la stazione dell'Ente italiano audizioni radiofoniche di Napoli, ...
Leggi Tutto
Autorita perl'EnergiaElettrica e il Gas [AEEG]
Alessandro Fiorini
Autorità perl’EnergiaElettrica e il Gas (AEEG) Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] regolazione e di controllo dei settori dell’energiaelettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario è ritenuto indispensabile perl’indipendenza dell’ente e si estende ai ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] comprese fra 25 e 80 metri.
L'energiaelettricaper far funzionare l'apparecchio trasmittente di un velivolo è fornita nazionaleperl'uso prevalentemente didattico cui deve servire. L'Ente radio rurale ha inoltre interessato l'industria nazionale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] per illuminazione, il gas-luce e l'energiaelettrica, i fiammiferi, ecc. Nello stesso tempo la tariffa doganale del 1887 elevò in misura sensibilissima la moderata protezione concessa alle industrie nazionali , privato o ente (eccettuati solo i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nazionaleper lo sviluppo delle imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra le società italiane per 'autofornitura di energiaelettrica mediante la . Rapporto sull'attività del commissario e dell'ente al 31 dicembre 1942.
179. Italo Insolera ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] energetico, l'articolazione del sottosistema ‛produzione, trasmissione e distribuzione dell'energiaelettrica' nel grafico 1, che presenta lo schema di un sistema del genere esteso a una vasta area quale, per esempio, il territorio nazionale. Tale ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] energiaper la città, poi acquistò direttamente dalla Edison l’impianto della Società perl’illuminazione elettrica lavoratori italiani — un congresso nazionale operaio(50). Promotrice ufficiale del ente creato specificamente, l’Istituto autonomo per ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] come quello di avere figli. È ben noto l'aneddoto del fisico Michael Faraday che, a chi gli sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese i suoi esperimenti, dell'ENEA (Entenazionaleper le energie alternative). La sua ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...