La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] unificazione del plesso giurisdizionale di riferimento, per ragioni di uniformità e parità di trattamento 2016, 4, 1271 ss.), che «il modello italianodi responsabilità amministrativa affidato principalmente all’iniziativa della Procura contabile ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] di diritto marittimo di Anversa, presidente della delegazione italiana alla conferenza italo-svizzera per l'unificazione del diritto in materia di materia di diritto d'autore; 1939, componente del consiglio di amministrazione dell'Entenazionale per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] età, all'orario di l. e ad alcuni impieghi particolarmente pesanti, come quelli in miniera.
In Italia, i primi interventi si ebbero con il governo austriaco nel Regno Lombardo-Veneto (1844) e con il Regno Sardo (1859). Con l'unificazionenazionale il ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] distinzione dinazionalità, agli aeromobili di tutti di Varsavia del 12 ottobre 1928 (entrata in vigore in Italia il 15 maggio 1933) per l'unificazionedi Il registro italiano navale e aeronautico (R.I.N.A.), costituito ed eretto in ente morale con ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] nazionaleunificazione del diritto didi quella di emissione. Il pagamento della tassa non costituisce, come invece nello chèque, una condizione dell'efficacia cambiaria del titolo circolare, ma semplicemente un'obbligazione fiscale dell'enteitaliano, ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] norme per l'unificazione dei termini di versamento e per nazionale. I regolamenti attuativi della riforma prevedono inoltre per gli uffici il potere-dovere di impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. tributario in Italia: un confronto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] di sviluppo che coprono ampie parti del territorio nazionale.
Tuttavia, per quanto riguarda l'Italiadi un ente sopravvissuto, di scarsa utilità, privo di sostanziali funzioni e didi un secolo fa e che venne identificato come ''unificazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , perché rende possibile l'unificazionedi sempre più vasti aggregati umani verbale di un patto, altro la sua osservanza. I patti senza la spada di un ente superiore interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il Congo. L'Italia non aveva più recuperato di pluralismo giuridico può aver contribuito al sorgere delle difficoltà con cui più tardi i nazionalisti indonesiani dovettero confrontarsi per risolvere i problemi dell'unificazionenazionale ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] l'ente che possiede il diritto di battere moneta, è ritenuto per definizione in grado di rimborsare Italia tale condizione dovrebbe essere assicurata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Un dato che va 'pesato', e di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...