BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , in quanto il sistema bancario italiano si compone di: a) istituti di credito di diritto pubblico; b) casse di risparmio e monti di credito di prima categoria; c) banche di interesse nazionale; d) aziende ordinarie di credito; e) banche popolari ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla diffusione negli ambienti del liberalismo italianodi un approccio individualistico alla problematica della libertà religiosa.
Il grande problema degli anni successivi all’unificazione fu quindi la nascita di una dialettica (per certi versi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Prima dell’unificazione politica dell’Italia, in per l’ipotesi di provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per motivi di pubblica sicurezza, un ente pubblico delibera di costituire una società, o di parteciparvi, o di procedere ad ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] contemperamento tra esigenze di armonizzazione o diunificazione del diritto e rispetto delle identità nazionali è aperto ’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di arricchirsi anche nel periodo successivo a questo di ulteriori figure a disciplina singolare o di categoria di notevole rilevanza (Entenazionaleunificazione e della necessità attuale di risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazionenazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] monopolio detenuto in materia dal parlamento nazionale. Nella ricca produzione dottrinale sul di Paladin, il Manuale di diritto regionale (1976) di Gizzi, i Lineamenti di diritto regionale (1982) di Martines e il Diritto regionale italiano (1991) di ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] diente pubblico anche di 1998, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali edeuropee, in Enc.dir., Annali 2, II 393 ss.; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cipolla, G. M., delle finanze verso l’unificazione con il ministero ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazionenazionale del Regno di [...] nazionale ss). La natura, dunque, dientedi secondo livello costituirebbe un elemento a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
Centenario delle leggi amministrative diunificazione. L’ordinamento comunale e ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] figlio e/o dei genitori per rintracciare la legge regolatrice dei relativi rapporti.
La recente novella in materia diunificazione dello status di figlio, di cui al d. lgs. 28.12.2013, n. 154, peraltro, non ha inciso sui criteri utilizzati dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] », e come «l'ente reale», titolare di un «potere pubblico […] diunificazione costituzionale, amministrativa e legislativa fatto dal '59 al '70 era stato «enorme» (B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, 19427, pp. 31-32), l'unificazionenazionale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...