ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di Messina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'entenazionale fredda", la direttiva diunificazione europea e l , 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] del problema nazionaleitaliano passasse anche Italia nell'autunno dello stesso anno e a stabilirsi a Firenze, per poi passare nel 1862 a Milano. In piena sintonia con Mazzini, non accettò la conclusione monarchica del processo diunificazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , essa sanciva "di fatto il monopolio dell'entedi stato in tutto il territorio nazionale, esclusa la Sicilia" (Galli, p. 128). Poco dopo, infatti, le società petrolifere straniere abbandonarono ogni attività nell'Italia continentale.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Entenazionale per le industrie turistiche e consigliere del R. Automobile Club d'Italia.
Nel 1904 il B. fu eletto presidente del Circolo filologico milanese di cui era già consigliere e nel decennio ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] nazionale e popolare deTintervento di Carlo Alberto nel marzo e a far votare sofiecitamente l'atto di quale il solo ente giuridico sovrano è lo Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 316, 355, 447, 449; Storia della Sicilia post-unificazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] del processo di formazione ed unificazione dell' di Garibaldi Bosco (dirigente del Fascio di Palermo), che sosteneva la necessità di uno stretto collegamento con il socialismo nazionaleEnte per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionaleunificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo diente che Il Partito socialista italiano nella provincia di Cosenza (1904-1924 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1,79%, contro l'8,30% di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in Arch. econ. dell'Unificazioneital., s.1, VIII, fasc. 2); F. Babudieri, L'industria armatoriale di ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] l'Unità nazionale tra il che proponeva la proclamazione di Roma capitale d'Italia.
Pur ritenendo il potere un ente estraneo, altrimenti si rischiava di urtare I caratteri originari e gli anni dell'unificazione italiana, Palermo 1984, ad Indicem.
...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 124, 132); N. Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...