Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dell'ente pubblico è, anche nel caso di pagamenti differiti dello statuto italiano è meno univoca di quella adoperata da si verifica un processo diunificazione e di trasformazione, sui cui particolari del reddito privato nazionale, onde spesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di cassazione dichiara pubblico qualche altro ente o, viceversa, ne disconosce la natura pubblica.Gli enti pubblici nazionali, in così ampia misura, sono propri dell'ordinamento italianodiunificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] entedi questi e di quelli) della collettività nazionaledi legge costituzionalmente garantita, a una categoria di prestazioni definite come imposte che trova, appunto, nella coattività il proprio elemento diunificazione privata in Italia, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Italia e la Germania erano pronte ad accettare il sacrificio di una parte importante della loro sovranità nazionaleunificazioneente internazionale istituito dal Trattato di Maastricht, sottoscritto nel 1992, il cui obiettivo politico principale è di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] processo diunificazione europea ha portato a maturazione sviluppi originali della teoria federalistica. La ricerca dell'unità da parte dell'Europa rappresenta infatti il tentativo più consistente di superare la formula politica dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Iustitia, III, Roma 1953, pp. 29-82, 125-130). Successivamente divenne consulente dell'Ente Maremma e dell'Enteunificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di Napoleone e l'Italia". Roma, Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] . Se, da un canto, la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo diunificazionenazionale e del percorso delle guerre d'indipendenza, a fronte di un'Austria dipinta a fosche tinte, il fulcro dell'argomentazione del F. è il ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Européen de Normalisation), le ha pubblicate sotto la sigla EN 29000; le stesse, in Italia, vengono denominate norme UNI (EnteNazionalediUnificazione) 29000.
Per poter ottenere la certificazione nel nostro paese, occorre rivolgersi a organismi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diunificazione, e di la libertà d'Italia, in Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, a cura di Marcella Gorra, Italia 1848-1995, Roma 1997, pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di ampie autonomie. I rappresentanti dell'ente ecclesiastico lamentavano di non poter visitare e di non poter controllare la conduzione didi coordinamento e unificazionedi una identità nazionale, di , "Archivio Storico Italiano", 144, 1986, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...