GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionaleunificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo diente che Il Partito socialista italiano nella provincia di Cosenza (1904-1924 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1,79%, contro l'8,30% di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in Arch. econ. dell'Unificazioneital., s.1, VIII, fasc. 2); F. Babudieri, L'industria armatoriale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] ’Italia che si è ormai lasciata alle spalle l’«età della poesia» (gli anni in cui l’obiettivo da raggiungere era l’unificazionenazionale) e favoreggiando la costituzione di associazioni autonome aventi carattere diEnte giuridico, e avvalorando quel ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] l'Unità nazionale tra il che proponeva la proclamazione di Roma capitale d'Italia.
Pur ritenendo il potere un ente estraneo, altrimenti si rischiava di urtare I caratteri originari e gli anni dell'unificazione italiana, Palermo 1984, ad Indicem.
...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 124, 132); N. Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] internazionale per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985; F. Venturini, Un sindacato di giudici da Giolitti a Mussolini: l'Associazione nazionale fra i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Assicurazioni d'Italia, della Temi, della Società italiana forze endogene, della Compagnia nazionale imprese elettriche e della SME.
Gli ambiziosi programmi iniziali della Finelettrica (promozione, sviluppo e coordinamento di produzione, trasporto ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] medesima stregua di quelli dati alla lista nazionale". Sia il di amministrazione dell'Ente Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura(1862-1942), Istituzioni locali e tendenze politiche nell'Italia moderna, Milano 1978, p. 196n ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] l'esposizione nazionale, ebbero unificazionedi emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna di nota l'organizzazione dello sciopero dei muratori di Lugano (agosto-settembre 1901) alla quale collaborarono il D. ed il Vergnanini.
Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Francia, in qualità di corrispondente di un giornale brasiliano l'unificazione dei XVII Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Livorno, s., 390; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...