MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] nazionale delle società di mutuo soccorso, e contemporaneamente caldeggiando una netta separazione tra cooperative laiche e cattoliche. Dinanzi alle aperture del liberalismo giolittiano, il M. si batté per accelerare il processo diunificazione ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] di P. Nenni, nel comitato centrale del 14 nov. 1956, all'indomani dei fatti d'Ungheria, fu il solo a votare contro la mozione per l'unificazione con i socialdemocratici di Partito socialista italianodi unità proletaria, I Congresso nazionale, Roma, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , essa sanciva "di fatto il monopolio dell'entedi stato in tutto il territorio nazionale, esclusa la Sicilia" (Galli, p. 128). Poco dopo, infatti, le società petrolifere straniere abbandonarono ogni attività nell'Italia continentale.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] ridette vita al Bollettino ufficiale dell'Ordine dei medici di Napoli, in cui apparvero molti suoi articoli; fondò nel 1964 il settimanale Il Medico d'Italia, organo ufficiale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, e potenziò la rivista ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] ingegneri di Genova, Genova 1928; Transatlantici veloci (presentato al V Convegno vasca nazionale per le esperienze di architettura accademico d'Italia.
Il D. fu presidente del Comitato tecnico del Registro navale, dell'Entediunificazione navale e ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Entenazionale per le industrie turistiche e consigliere del R. Automobile Club d'Italia.
Nel 1904 il B. fu eletto presidente del Circolo filologico milanese di cui era già consigliere e nel decennio ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] nazionale e popolare deTintervento di Carlo Alberto nel marzo e a far votare sofiecitamente l'atto di quale il solo ente giuridico sovrano è lo Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 316, 355, 447, 449; Storia della Sicilia post-unificazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] si prefiggeva era quello di evidenziare il primato scientifico degli Italiani per farne la base della unificazione e della riforma scettro del sapere non sarà più in mani straniere, e l'Italia tornerà ad essere l'Areopago della Terra" (ibid., p. 980 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] stesso anno assumeva la carica di colonnello della Guardia nazionaledi Capannori, e scriveva al campo di Brescia a B. Corsi, alla "manía frenetica di una esagerata unificazione", propria di chi "vorrebbe regalare all'Italia tutta le […] coglionerie ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] del processo di formazione ed unificazione dell' di Garibaldi Bosco (dirigente del Fascio di Palermo), che sosteneva la necessità di uno stretto collegamento con il socialismo nazionaleEnte per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...